Condivisione in remoto, come settare il router
Moderatore: Moderatori
-
- Messaggi: 175
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 1:00
Re: Condivisione in remoto, come settare il router
mmmm.....
nuova puntata: dopo 4 mail al servizio btalbacom, mi rispondono cosi':
LIST OF PROXY
PUBLIC PORT PRIVATE ADDRESS PRIVATE PORT PROTOCOL RANGE
16001 192.168.1.100 16001 udp 0
16001 192.168.1.100 16001 tcp 0
16000 192.168.1.100 16000 udp 0
16000 192.168.1.100 16000 tcp 0
5003 192.168.1.100 5003 udp 0
5003 192.168.1.100 5003 tcp 0
(io avevo inviato, paru paru per non dire stupidaggini, il pezzo di PDF del manuale di istruzioni di filemaker con l'elenco delle porte).
162.168.1.100 è il numero di ip a cui noi vediamo la macchina su cui gira il FMS.
Ora, ecco... cioe'.... come faccio a vedere se la cosa funziona? Devo usare un FM montato su una macchina "fuori" e poi inserire come host l'IP fisso nostro?
oppure posso verificare il funzionamento anche dall'interno della nostra rete?
Perchè francamente ho qualche dubbio che sia cambiaro qualcosa
nuova puntata: dopo 4 mail al servizio btalbacom, mi rispondono cosi':
LIST OF PROXY
PUBLIC PORT PRIVATE ADDRESS PRIVATE PORT PROTOCOL RANGE
16001 192.168.1.100 16001 udp 0
16001 192.168.1.100 16001 tcp 0
16000 192.168.1.100 16000 udp 0
16000 192.168.1.100 16000 tcp 0
5003 192.168.1.100 5003 udp 0
5003 192.168.1.100 5003 tcp 0
(io avevo inviato, paru paru per non dire stupidaggini, il pezzo di PDF del manuale di istruzioni di filemaker con l'elenco delle porte).
162.168.1.100 è il numero di ip a cui noi vediamo la macchina su cui gira il FMS.
Ora, ecco... cioe'.... come faccio a vedere se la cosa funziona? Devo usare un FM montato su una macchina "fuori" e poi inserire come host l'IP fisso nostro?
oppure posso verificare il funzionamento anche dall'interno della nostra rete?
Perchè francamente ho qualche dubbio che sia cambiaro qualcosa

-
- Messaggi: 9700
- Iscritto il: lunedì 1 dicembre 2003, 1:00
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Condivisione in remoto, come settare il router
da dentro non hai possibilità di afferrare la differenza. da fuori si.
puoi anhe farlo via browser sempre fa fuoriLAN): tuoipesterno:16000/
Se mi mandi in pvt il tuo IP te lo testo io, se ti fidi…
.g.
puoi anhe farlo via browser sempre fa fuoriLAN): tuoipesterno:16000/
Se mi mandi in pvt il tuo IP te lo testo io, se ti fidi…
.g.
-
- Messaggi: 175
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 1:00
Re: Condivisione in remoto, come settare il router
certo che mi fido, sei un rude ma gentile....
-
- Messaggi: 9700
- Iscritto il: lunedì 1 dicembre 2003, 1:00
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Condivisione in remoto, come settare il router
e allora manda come messaggio privato.
.g.
p.s. vedi a non essere "deciso" (rude mi sembra eccessivo
) che succede? http://www.fmpro.it/distribution/viewto ... f=6&t=5461

.g.
p.s. vedi a non essere "deciso" (rude mi sembra eccessivo


-
- Messaggi: 9700
- Iscritto il: lunedì 1 dicembre 2003, 1:00
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Condivisione in remoto, come settare il router
direi proprio che funzioni…
.g.
.g.
-
- Messaggi: 175
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 1:00
Re: Condivisione in remoto, come settare il router
strafìko!
in sostanza quando mi collego in remoto da... remoto.... devo solo scrivere come host il mio IP e mi posso collegare come se fosse in una rete locale (salvo ovviamente lentezze esasperanti)?
grazie del testing!
in sostanza quando mi collego in remoto da... remoto.... devo solo scrivere come host il mio IP e mi posso collegare come se fosse in una rete locale (salvo ovviamente lentezze esasperanti)?
grazie del testing!
-
- Messaggi: 9700
- Iscritto il: lunedì 1 dicembre 2003, 1:00
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Condivisione in remoto, come settare il router
si. il succo è quello.
ah, ovviamente NESSUNO dei tuoi db ha un accesso "libero", no?
.g.
ah, ovviamente NESSUNO dei tuoi db ha un accesso "libero", no?
.g.
-
- Messaggi: 175
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 1:00
Re: Condivisione in remoto, come settare il router
direi di no. oddio, spero.... tutti richiedono una password, anche se un po' il passaggio dal mondo protetto di casa e il mondo libero la' fuori fa tremar le gambe ed impone una seconda verifica....
Ci sono sciacalli la'? Cioe', a me a pensarci sembra improbabile che ci sia qualcuno che 1.indovina il mio IP e 2.prova a collegarcisi con filemaker...
Pero' magari c'e' qualche segugio automatico a caccia di neonati?
Ci sono sciacalli la'? Cioe', a me a pensarci sembra improbabile che ci sia qualcuno che 1.indovina il mio IP e 2.prova a collegarcisi con filemaker...
Pero' magari c'e' qualche segugio automatico a caccia di neonati?
-
- Messaggi: 9700
- Iscritto il: lunedì 1 dicembre 2003, 1:00
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Condivisione in remoto, come settare il router
no. ma semplicemente pare brutto lasciare "admin" come utente e nessuna pwd come hanno fatto alcuni miei clienti ("tanto a cui vuole che interessi?"). nessuna paranoia, ma nemmeo lasciare la porta di casa aperta.
.g.
.g.
-
- Messaggi: 458
- Iscritto il: giovedì 9 agosto 2007, 2:00
- Località: Formia (LT)
Re: Condivisione in remoto, come settare il router
Con l'host su una rete fastweb secondo voi è possibile collegarsi in remoto??
----
FileMaker Pro Advanced 10 e 11 (Mac e PC)
FileMaker Pro Advanced 10 e 11 (Mac e PC)