Pubblicazione web e condivisione dbase via internet
Moderatore: Moderatori
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: martedì 1 marzo 2011, 17:03
Pubblicazione web e condivisione dbase via internet
Buongiorno, ho il seguente problema. Lavoro con FM_adv 10, su un PowerPC G5 con MacOS Leopard 10.5. Ho preparato un db da pubblicare su web per poterlo visualizzare anche quando sono fuori casa (ovviamente con computer host connesso alla rete e dbase aperto).
Pubblicato il db lo posso visualizzare tranquillamente se mi connetto da altri computer che accedono alla rete attraverso il medesimo router (cioè in casa), ma se mi collego da un computer esterno (cioè collegato ad altra rete) non riesco a visualizzarlo.
Io digito l'IP che mi viene dato dalla schermata di pubblicazione web su FM (192.168.X.X:591) e non carica la pagina.
Aggiungo che la porta di comunicazione TCP x FM è la 591 (l'80 era già in uso); ho un router Netgear DG834v2 a cui ho aperto (in entrata e uscita con le regole di Firewall) sia le porta 591 sia quella HTTP 80; sul mio Mac ho tolto i firewall sul programma FM; il collegamento alla rete è tramite Ethernet con DHCP automatico (ma sul router vedo che il tipo di network usato è PPoE over Ethernet) e la mia connessione è con Alice, quindi con IP dinamico.
C'è qualcosa di sbagliato che ho fatto (o non ho fatto)? Ieri ho provato anche dal pannello preferenze di Mac a creare una connessione PPoE in alternativa a quella Ethernet, ma quando dico "collega" il Mac non risponde e rimane collegato solo tramite Ethernet con DHCP automatico (non so neanche bene se questo risolverebbe il problema).
Ho cercato tra i vari forum dove si parlava di questo problema, ma ancora non sono riuscita a risovere il mio.
Qualcuno può aiutarmi? Grazie in anticipo
Pubblicato il db lo posso visualizzare tranquillamente se mi connetto da altri computer che accedono alla rete attraverso il medesimo router (cioè in casa), ma se mi collego da un computer esterno (cioè collegato ad altra rete) non riesco a visualizzarlo.
Io digito l'IP che mi viene dato dalla schermata di pubblicazione web su FM (192.168.X.X:591) e non carica la pagina.
Aggiungo che la porta di comunicazione TCP x FM è la 591 (l'80 era già in uso); ho un router Netgear DG834v2 a cui ho aperto (in entrata e uscita con le regole di Firewall) sia le porta 591 sia quella HTTP 80; sul mio Mac ho tolto i firewall sul programma FM; il collegamento alla rete è tramite Ethernet con DHCP automatico (ma sul router vedo che il tipo di network usato è PPoE over Ethernet) e la mia connessione è con Alice, quindi con IP dinamico.
C'è qualcosa di sbagliato che ho fatto (o non ho fatto)? Ieri ho provato anche dal pannello preferenze di Mac a creare una connessione PPoE in alternativa a quella Ethernet, ma quando dico "collega" il Mac non risponde e rimane collegato solo tramite Ethernet con DHCP automatico (non so neanche bene se questo risolverebbe il problema).
Ho cercato tra i vari forum dove si parlava di questo problema, ma ancora non sono riuscita a risovere il mio.
Qualcuno può aiutarmi? Grazie in anticipo
-
- Messaggi: 9700
- Iscritto il: lunedì 1 dicembre 2003, 1:00
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Pubblicazione web e condivisione dbase via internet
molto semplicemente: quello ch tu vedi dalla rete è il tuo indirizzo IP privato, ovvero fruibile all'interno della rete.
per accedere da fuori devi conoscere il tuo IP esterno: è meglio avere un IP statico (oppure utilizzare uno dei servizi come no-ip.com) e inoltre il tuo router deve essere configurato in modo da reindirizzare le chiamate sulle porta interessate alle macchina che ospita FM.
Aggiungo che in questo caso è meglio NON usare dchp, ma assegnare alla macchina host un indirizzo statico (magari un riavvio dovuto a mancanza di corrente ti cambia l'ip assegnato alla macchina).
Se la tua necessità è pressante quasiquasi ti conviene un hosting esterno che ti ospiti il db in permanenza.
.g.
per accedere da fuori devi conoscere il tuo IP esterno: è meglio avere un IP statico (oppure utilizzare uno dei servizi come no-ip.com) e inoltre il tuo router deve essere configurato in modo da reindirizzare le chiamate sulle porta interessate alle macchina che ospita FM.
Aggiungo che in questo caso è meglio NON usare dchp, ma assegnare alla macchina host un indirizzo statico (magari un riavvio dovuto a mancanza di corrente ti cambia l'ip assegnato alla macchina).
Se la tua necessità è pressante quasiquasi ti conviene un hosting esterno che ti ospiti il db in permanenza.
.g.
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: martedì 1 marzo 2011, 17:03
Re: Pubblicazione web e condivisione dbase via internet
Grazie stregatto. Da quanto mi dici sembrerebbe che utilizzando il servizio di no-ip.com potrei by-passare il problema dell'IP dinamico. A questo punto se riesco a configurare bene il router in maniera da reindirizzare le chiamate da quella porta alla mia macchina interna (cosa che devo vedere se riesco a fare
) potrei risolvere il mio problema. O sbaglio?
In alternativa la soluzione che proponi di mettere il mio db su un hosting esterno sembra appetibile. E' troppo chiederti di darmi qualche dritta di server che mi possono ospitare il db in filemaker?

In alternativa la soluzione che proponi di mettere il mio db su un hosting esterno sembra appetibile. E' troppo chiederti di darmi qualche dritta di server che mi possono ospitare il db in filemaker?
-
- Messaggi: 9700
- Iscritto il: lunedì 1 dicembre 2003, 1:00
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Pubblicazione web e condivisione dbase via internet
esatto.
gli hosting costano più o meno dai 10 dollari/mese in su per singolo DB. ce ne sono varii (puoi fare una ricerca su Google in merito), fra cui worldcloud, FMgateway et altri.
.g.
gli hosting costano più o meno dai 10 dollari/mese in su per singolo DB. ce ne sono varii (puoi fare una ricerca su Google in merito), fra cui worldcloud, FMgateway et altri.
.g.
-
- Messaggi: 9700
- Iscritto il: lunedì 1 dicembre 2003, 1:00
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Pubblicazione web e condivisione dbase via internet
AH! una cosa. Se usi Fastweb abbandona l'idea di un hosting domestico da subito. Sei visibile solo all'interno della rete FW.
.g.
.g.
-
- Messaggi: 896
- Iscritto il: sabato 16 gennaio 2010, 19:59
- Località: Napoli
Re: Pubblicazione web e condivisione dbase via internet
a meno che non compri un ip statico con lorostregatto ha scritto:AH! una cosa. Se usi Fastweb abbandona l'idea di un hosting domestico da subito. Sei visibile solo all'interno della rete FW.
.g.
FMP 10ADV/FMP 12ADV - XPpro sp3/Vista
-
- Messaggi: 9700
- Iscritto il: lunedì 1 dicembre 2003, 1:00
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Pubblicazione web e condivisione dbase via internet
a parte che non te lo vendono 24/7, ma hai un monte ore massimo mensile, hai idea di quanto costi?
fai prima a comprarti server e licenza FMSA. in un anno te lo ammortizzi
.g.
fai prima a comprarti server e licenza FMSA. in un anno te lo ammortizzi

.g.
-
- Messaggi: 896
- Iscritto il: sabato 16 gennaio 2010, 19:59
- Località: Napoli
Re: Pubblicazione web e condivisione dbase via internet
0,50 euri ad ora, le prime 20 ore/mese sono incluse o 4 euro al giorno, un po caro ma realizzabile, la miglior soluzione rimane quella del servizio hosting che aldila' del prezzo sicuramente piu' vantaggioso non ti obbliga ad avere in casa un pc sempre acceso.
FMP 10ADV/FMP 12ADV - XPpro sp3/Vista
-
- Messaggi: 9700
- Iscritto il: lunedì 1 dicembre 2003, 1:00
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Pubblicazione web e condivisione dbase via internet
si ma c'è comunque un massimale. non puoi averlo 24/7.
.g.
.g.
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: martedì 1 marzo 2011, 17:03
Re: Pubblicazione web e condivisione dbase via internet
eccomi qui di nuovo. Intanto ho provato a risolvere il problema con la prima soluzione. Ho creato un host con no-ip xxxxx.redirectme.net che legge il mio reale IP (e non quello locale della macchina). Attraverso un tool di no-ip ho potuto verificare che la porta 80 non era bloccata e che la porta 591 (quando tengo aperto filemaker) era visibile.
Come ho detto prima, sul mio router avevo creato delle regole firewall per indirizzare al mio pc sia la porta 80 sia la porta 591 (il netgear dg834 non ha il port forwarding come opzione, ma il "crea regole firewall").
Se da internet digito http://xxxx.redirectme.net:80 mi appare la maschera di accesso al router (mica bello però!). Se invece digito http://xxx.redirectme.net:591 mi dice che il server è sovraccarico e non mi apre niente. In effetti pensavo che digitare http://xxx.redirectme.net:591 fosse equivalente al digitare l'IP della macchina (192.168.0.3:591). Però se inserisco l'IP macchina mi fa vedere il mio dbase, mentre con l'indirizzo di no-ip non vedo ancora niente.

Come ho detto prima, sul mio router avevo creato delle regole firewall per indirizzare al mio pc sia la porta 80 sia la porta 591 (il netgear dg834 non ha il port forwarding come opzione, ma il "crea regole firewall").
Se da internet digito http://xxxx.redirectme.net:80 mi appare la maschera di accesso al router (mica bello però!). Se invece digito http://xxx.redirectme.net:591 mi dice che il server è sovraccarico e non mi apre niente. In effetti pensavo che digitare http://xxx.redirectme.net:591 fosse equivalente al digitare l'IP della macchina (192.168.0.3:591). Però se inserisco l'IP macchina mi fa vedere il mio dbase, mentre con l'indirizzo di no-ip non vedo ancora niente.
