immagini in contenitore: db troppo pesante
Inviato: venerdì 21 maggio 2010, 11:39
ho necessità di organizzare un db fotografico che gestisca circa 100.000 foto
il totale dei jpg (messe in un hd esterno) è di 500 GB più o meno
ogni record ha una scheda con un container molto grande con un'immagine ad alta risoluzione
non posso mettervi un riferimento al file perchè il db verrà duplicato in un centinaio di copie e verrà utilizzato indistintamente su mac e su pc e sempre da hd esterno
i miei problemi sono:
1) se metto nel container un riferimento ai file, che stanno necessariamente su hd esterno su mac vede il riferimento e su win no, o viceversa. addirittura anche da win a win si imbroglia...
2) inserendo le immagini reali nel db genero un mostro di db pesantissimo, molto lento, e non trasferibile (la formattazione FAT 32, la sola che funziona bene sia su mac che su pc per gli hd esterni) non copia file maggiori di 4 GB
sapete per cortesia dirmi come impostare diversamente il tutto?
ah dimenticavo, l'utente finale è ignoto, ovvero, anche se userà il db in sola lettura, non sappiamo se sarà esperto o meno di pc/mac, ergo la soluzione finale dovrà essere semplicissima ed agevole per chiunque.
grazie in anticipo
ps:
spero di non ripetere altre domande, con la ricerca non ho trovato topic analoghi, ad ogni modo scusate se ho sbagliato.
il totale dei jpg (messe in un hd esterno) è di 500 GB più o meno
ogni record ha una scheda con un container molto grande con un'immagine ad alta risoluzione
non posso mettervi un riferimento al file perchè il db verrà duplicato in un centinaio di copie e verrà utilizzato indistintamente su mac e su pc e sempre da hd esterno
i miei problemi sono:
1) se metto nel container un riferimento ai file, che stanno necessariamente su hd esterno su mac vede il riferimento e su win no, o viceversa. addirittura anche da win a win si imbroglia...
2) inserendo le immagini reali nel db genero un mostro di db pesantissimo, molto lento, e non trasferibile (la formattazione FAT 32, la sola che funziona bene sia su mac che su pc per gli hd esterni) non copia file maggiori di 4 GB
sapete per cortesia dirmi come impostare diversamente il tutto?
ah dimenticavo, l'utente finale è ignoto, ovvero, anche se userà il db in sola lettura, non sappiamo se sarà esperto o meno di pc/mac, ergo la soluzione finale dovrà essere semplicissima ed agevole per chiunque.
grazie in anticipo
ps:
spero di non ripetere altre domande, con la ricerca non ho trovato topic analoghi, ad ogni modo scusate se ho sbagliato.