Contenitore con immagini salvate esternamente in FMGO

Come impiegare le immagini, i campi contenitore, i formati grafici, inserimento di filmati

Moderatore: Moderatori

Rispondi
blueyescuneo
Messaggi: 175
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 1:00

Contenitore con immagini salvate esternamente in FMGO

Messaggio da blueyescuneo » venerdì 6 luglio 2012, 10:04

Ciao!
Ho scritto una piccola soluzione/portfolio destinata a girare su ipad.
In ogni scheda ho un campo contenitore che contiene un'anteprima dell'oggetto da presentare (ad esempio la foto un libro su un tavolo) e poi un altro campo contenitore che ha dentro il PDF del libro stesso.
Se visualizzo direttamente il PDF l'effetto è pessimo, mi viene visualizzata (su ipad) una parte diversa del libro rispetto a quella che visualizzo invece su FMpro. Quindi visualizzo il campo anteprima, anche perchè contiene una foto che presenta il libro in questione.
Qui sorgono i problemi.
Se il campo contenitore salva esternamente i files, su ipad funziona egregiamente un pulsantino che contiene un script con l'istruzione

esporta contenuto campo (nomesoluzione; "temp"; apri automaticamente)

in sostanza, se ho ben capito, salva il file pdf da qualche parte sull'ipad chiamandolo "temp" e poi lo apre nel visualizzatore pdf dell'ipad. Semplice ed abbastanza elegante.

Il problema si pone se invece i dati sono contenuti all'interno del campo. In quel caso il sistema non funziona più e mi da un errore.
Solo che se io voglio usare la soluzione su un ipad NON connesso in rete non mi posso appoggiare a FMS, ma devo trasferire per forza la soluzione all'interno dell'ipad. E se lo faccio ho bisogno (credo) di "incorporare" i dati nella soluzione (altrimenti come faccio a portarli sull'ipad??) e così facendo lo scriptino per visualizzare i pdf non funziona più.

Qualcuno con esperienza sa indicarmi una qualche soluzione? Ripeto, mettere semplicemente un campo contenitore sulla scheda e usarlo per visualizzare il PDF da risultati sgraditi e sgradevoli, l'unica soluzione che ho trovato è quello di farlo aprire al visualizzatore di ipad. Se ce ne sono altre sarei felicissimo di conoscerle.

grazie a tutti
ciao

PS: la documentazione ufficiale sull'argomento mi pare sia pressochè inesistente

Rispondi