Consenti interruzione Risolto!
Moderatore: Moderatori
-
- Messaggi: 57
- Iscritto il: giovedì 18 maggio 2017, 15:11
- Versione FileMaker: 16
- Sistema operativo: Yosemite; Sierra; Windows 10
Consenti interruzione
Buongiorno a tutti.
Sto finendo un gestionale che verrà installato su server e (per adesso) ogni client userà WebDirect.
All'avvio dello sviluppo, la macchina entra in tutti gli archivi che lo necessitano e inserisce la DataOdierna.
Gli archivi sono molti e se la banda, al momento dell'avvio del programma è latitante, compare (come di norma) una clessidra con "esc".
Uscendo dallo script di avvio, e quindi non completando l'inserimento della DataOdierna, molte relazioni non vengono create; ma è anche vero che il cliente (che ha sempre ragione) potrebbe inavvertitamente cliccare "esc".
Lo script Consenti Interruzione Utente fa al caso mio, ma chiedo:
(1) deve essere messo all'inizio di ogni script che serve all'apertura o
(2) basta metterlo all'inizio del primo script che contiene tutti gli altri script dell'avvio?
Spero che quella giusta sia la soluzione (2), gli archivi/script che avidamente aspettano/lanciano la DataOdiena sono veramente molti.
Esiste una alternativa grafica? Mi spiego: si può rappresentare graficamente con scritte e "pallini che si colorano in funzione degli script aggiornati" questa procedura? Potrebbe essere un ottimo impiego di tempo iniziale anche il cliente.
Grazie per il supporto e per l'aiuto.
Antonio
Sto finendo un gestionale che verrà installato su server e (per adesso) ogni client userà WebDirect.
All'avvio dello sviluppo, la macchina entra in tutti gli archivi che lo necessitano e inserisce la DataOdierna.
Gli archivi sono molti e se la banda, al momento dell'avvio del programma è latitante, compare (come di norma) una clessidra con "esc".
Uscendo dallo script di avvio, e quindi non completando l'inserimento della DataOdierna, molte relazioni non vengono create; ma è anche vero che il cliente (che ha sempre ragione) potrebbe inavvertitamente cliccare "esc".
Lo script Consenti Interruzione Utente fa al caso mio, ma chiedo:
(1) deve essere messo all'inizio di ogni script che serve all'apertura o
(2) basta metterlo all'inizio del primo script che contiene tutti gli altri script dell'avvio?
Spero che quella giusta sia la soluzione (2), gli archivi/script che avidamente aspettano/lanciano la DataOdiena sono veramente molti.
Esiste una alternativa grafica? Mi spiego: si può rappresentare graficamente con scritte e "pallini che si colorano in funzione degli script aggiornati" questa procedura? Potrebbe essere un ottimo impiego di tempo iniziale anche il cliente.
Grazie per il supporto e per l'aiuto.
Antonio
Tu c'hai cercato, c'hai trovato, questa è la via: seguila!
"Raimondo de Sangro Principe di Sansevero"
"Raimondo de Sangro Principe di Sansevero"
- fabio.beri
- Messaggi: 2041
- Iscritto il: sabato 4 ottobre 2014, 16:24
- Versione FileMaker: 2023
- Sistema operativo: Win/Mac
Re: Consenti interruzione
Buongiorno. Ma che vuol dire "all'avvio dello sviluppo" ?All'avvio dello sviluppo, la macchina entra in tutti gli archivi che lo necessitano e inserisce la DataOdierna.
A parte questo...
1. Metti il Consenti Interruzione Utente in ogni script.
2. Ma non facevi prima a fare in modo che la data fosse definita in una tabella di riferimento per tutte le altre tabelle.
Non riesco a capire perché:quindi non completando l'inserimento della DataOdierna, molte relazioni non vengono create
Il programma deve andare a definire la data odierna su "non so quale campo" in ogni tabella di files diversi, altrimenti non si creano le relazioni...
Ho l'impressione che tu abbia creato qualcosa di un pochino macchinoso e contorto...
Se posso darti un consiglio, lascia stare le alternative grafiche e i pallini colorati. Pensa a dargli una struttura e una logica di lavoro corretta.
Rileggi questa frase che hai scritto: Stai cercando di far passare il tempo al tuo cliente, facendogli guardare dei pallini sullo schermo? Sicuro di tutto ciò?Potrebbe essere un ottimo impiego di tempo iniziale anche il cliente.
Fabio Beri
Moderatore FMPro.it
Sviluppatore OmniaGest 5 - FileMaker 15/16/17/18/19
Omnia Studio
-----------------------------------------
http://tinyurl.com/omniagest2024
Moderatore FMPro.it
Sviluppatore OmniaGest 5 - FileMaker 15/16/17/18/19
Omnia Studio
-----------------------------------------
http://tinyurl.com/omniagest2024
-
- Messaggi: 57
- Iscritto il: giovedì 18 maggio 2017, 15:11
- Versione FileMaker: 16
- Sistema operativo: Yosemite; Sierra; Windows 10
Re: Consenti interruzione
Buongiorno.
"Avvio dello sviluppo" volevo intendere "quando viene aperto il programma".
1. Metti lo script Consen... [omissis] ... ok. perfetto.
2. Francamente non ho capito, e probabilmente è proprio per questo che ho adottato un sistema macchinoso e contorno.
Ciò che ho fatto è definire un campo in ogni tabella denominato DataOdierna, quando il programma viene aperto un script iniziale inserisce la data odierna in ogni campo predisposto.
Nel formato iniziale, per dar modo di aggiornare grafici di produzione, elenco ordini, valorizzazioni dei prodotti in magazzino, ecc. ho collegato il tutto con la DataOdierna. Ogni operazione viene preceduta dall'inserimento della DataOdierna, questo mi permette di essere sempre aggiornato sulle movimentazioni del programma.
Sarebbe interessante capire come
Antonio
"Avvio dello sviluppo" volevo intendere "quando viene aperto il programma".
1. Metti lo script Consen... [omissis] ... ok. perfetto.
2. Francamente non ho capito, e probabilmente è proprio per questo che ho adottato un sistema macchinoso e contorno.
Ciò che ho fatto è definire un campo in ogni tabella denominato DataOdierna, quando il programma viene aperto un script iniziale inserisce la data odierna in ogni campo predisposto.
Nel formato iniziale, per dar modo di aggiornare grafici di produzione, elenco ordini, valorizzazioni dei prodotti in magazzino, ecc. ho collegato il tutto con la DataOdierna. Ogni operazione viene preceduta dall'inserimento della DataOdierna, questo mi permette di essere sempre aggiornato sulle movimentazioni del programma.
Sarebbe interessante capire come
Sicuramente lascerò stare pallini e scritte, anche se la mia era un'ovvia forzatura.Ma non facevi prima a fare in modo che la data fosse definita in una tabella di riferimento per tutte le altre tabelle.
Antonio
Tu c'hai cercato, c'hai trovato, questa è la via: seguila!
"Raimondo de Sangro Principe di Sansevero"
"Raimondo de Sangro Principe di Sansevero"
- fabio.beri
- Messaggi: 2041
- Iscritto il: sabato 4 ottobre 2014, 16:24
- Versione FileMaker: 2023
- Sistema operativo: Win/Mac
Re: Consenti interruzione
Immaginiamo che io abbia una tabella centrale che chiamo AVVIO dove dentro c'è un campo data. Chiaramente un campo DATA ma di tipo GLOBALE
Poi nelle altre tabelle, tramite una relazione tutti a tutti, potrò raggiungere il campo DATA GLOGBALE e quindi fare tutto quello che ti sei riservato di fare. Mettere la data in ogni record, valutare la data per avere dei portali... insomma è inutile andare a definire su X tabelle, un valore che mi è sufficiente avere in una tabella raggiungibile.
Poi nelle altre tabelle, tramite una relazione tutti a tutti, potrò raggiungere il campo DATA GLOGBALE e quindi fare tutto quello che ti sei riservato di fare. Mettere la data in ogni record, valutare la data per avere dei portali... insomma è inutile andare a definire su X tabelle, un valore che mi è sufficiente avere in una tabella raggiungibile.
Fabio Beri
Moderatore FMPro.it
Sviluppatore OmniaGest 5 - FileMaker 15/16/17/18/19
Omnia Studio
-----------------------------------------
http://tinyurl.com/omniagest2024
Moderatore FMPro.it
Sviluppatore OmniaGest 5 - FileMaker 15/16/17/18/19
Omnia Studio
-----------------------------------------
http://tinyurl.com/omniagest2024
-
- Messaggi: 57
- Iscritto il: giovedì 18 maggio 2017, 15:11
- Versione FileMaker: 16
- Sistema operativo: Yosemite; Sierra; Windows 10
Re: Consenti interruzione
Sei stato molto gentile.
Cercherò di vedere se allo stato attuale dei fatti sia possibile sostituire questa soluzione (sicuramente più pratica) a quella che ho messo in atto.
Grazie e buon lavoro.
Antonio
Cercherò di vedere se allo stato attuale dei fatti sia possibile sostituire questa soluzione (sicuramente più pratica) a quella che ho messo in atto.
Grazie e buon lavoro.
Antonio
Tu c'hai cercato, c'hai trovato, questa è la via: seguila!
"Raimondo de Sangro Principe di Sansevero"
"Raimondo de Sangro Principe di Sansevero"
-
- Messaggi: 57
- Iscritto il: giovedì 18 maggio 2017, 15:11
- Versione FileMaker: 16
- Sistema operativo: Yosemite; Sierra; Windows 10
Re: Consenti interruzione Risolto!
Molto bene.
Ho "globalizzato". Operazione indolore e molto pulita.
Grazie mille.
Antonio
Ho "globalizzato". Operazione indolore e molto pulita.
Grazie mille.
Antonio
Tu c'hai cercato, c'hai trovato, questa è la via: seguila!
"Raimondo de Sangro Principe di Sansevero"
"Raimondo de Sangro Principe di Sansevero"
- fabio.beri
- Messaggi: 2041
- Iscritto il: sabato 4 ottobre 2014, 16:24
- Versione FileMaker: 2023
- Sistema operativo: Win/Mac
Re: Consenti interruzione
Bravo Antonio!
Fabio Beri
Moderatore FMPro.it
Sviluppatore OmniaGest 5 - FileMaker 15/16/17/18/19
Omnia Studio
-----------------------------------------
http://tinyurl.com/omniagest2024
Moderatore FMPro.it
Sviluppatore OmniaGest 5 - FileMaker 15/16/17/18/19
Omnia Studio
-----------------------------------------
http://tinyurl.com/omniagest2024