Criptaggio Nome utenti
Moderatore: Moderatori
-
- Messaggi: 67
- Iscritto il: domenica 25 febbraio 2007, 1:00
Criptaggio Nome utenti
Salve, vorrei sapere sè è possibile (ed eventualmente come), criptare i nomi degli account all'interno di filemaker? Intendo se uno forza il file alla ricerca degli account "admin" e possibile criptare questa informazione all'interno del database stesso?
Grazie
Grazie
-
- Messaggi: 9700
- Iscritto il: lunedì 1 dicembre 2003, 1:00
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Criptaggio Nome utenti
usi una tabella per gestire gli account?
cmq, l'unica soluzione decente è eliminare l'account ad accesso completo mediante l'utility developer.
continuo a dire che secondo me stai esagerando.
.g.
cmq, l'unica soluzione decente è eliminare l'account ad accesso completo mediante l'utility developer.
continuo a dire che secondo me stai esagerando.
.g.
-
- Messaggi: 67
- Iscritto il: domenica 25 febbraio 2007, 1:00
Re: Criptaggio Nome utenti
Ciao ,
no non uso una tabella perchè?.....inoltre visto il tuo suggerimento ti chiedo ma usando l'utility develop il database può essere usato poi in rete normalmente con filemaker server?
no non uso una tabella perchè?.....inoltre visto il tuo suggerimento ti chiedo ma usando l'utility develop il database può essere usato poi in rete normalmente con filemaker server?
-
- Messaggi: 9700
- Iscritto il: lunedì 1 dicembre 2003, 1:00
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Criptaggio Nome utenti
perché allora la tua è una domanda senza senso. La procedura di FM crea degli hash delle pwd, che quindi non possono essere recuperate. Ma ci sono parecchie utility che si limitano ad azzerarle.
Se ti limiti a eliminare l'accesso full puoi usarlo in rete con FMS (a patto che ci siano account che supportino la condivisione fmapp), ma poi scordati la possibilità di modificare il file.
.g.
Se ti limiti a eliminare l'accesso full puoi usarlo in rete con FMS (a patto che ci siano account che supportino la condivisione fmapp), ma poi scordati la possibilità di modificare il file.
.g.
-
- Messaggi: 67
- Iscritto il: domenica 25 febbraio 2007, 1:00
Re: Criptaggio Nome utenti
grazie per la tua risposta ho provato e funziona con il sistema utility develop.
grazie per la tua costante disponibilità e chiarezza.
saluti
grazie per la tua costante disponibilità e chiarezza.
saluti
-
- Messaggi: 147
- Iscritto il: sabato 22 settembre 2012, 19:15
Re: Criptaggio Nome utenti
scusa se riprendo questo vecchio post...ma se elimino l'account con privilegi admin, c'è in qualche modo la soluzione per poi modificare il gestionale?
Se io conservo una copia con admin posso modicficarla e poi magari il runtime lo ri-creo senza admin?
E' una cosa ragionevole e suggerisci qualche altra soluzione?
Grazie
Se io conservo una copia con admin posso modicficarla e poi magari il runtime lo ri-creo senza admin?
E' una cosa ragionevole e suggerisci qualche altra soluzione?
Grazie
Mac Osx
Filemaker Pro 12 Advanced
Filemaker Pro 12 Advanced
-
- Messaggi: 9700
- Iscritto il: lunedì 1 dicembre 2003, 1:00
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Criptaggio Nome utenti
scusa se riprendo questo vecchio post...ma se elimino l'account con privilegi admin, c'è in qualche modo la soluzione per poi modificare il gestionale?
no.
Se io conservo una copia con admin posso modicficarla e poi magari il runtime lo ri-creo senza admin?
si. ma… la migrazione dei dati? non è banale.
E' una cosa ragionevole e suggerisci qualche altra soluzione?
È un discorso mooolto lungo, che può essere sintetizzato in:
per il pacchettizzato conviene ancora utilizzare la separazione dati/interfaccia, blindi l'interfaccia e lasci i dati con utente full access. questo solo se non devi usarla in ambiente iOS. in caso contrario, lasci l'account full: secondo me la spesa non vale l'impresa, e cmq il formato .fmp12 dal punto di vista sicurezza è sicuramente molto più valido del precedente formato .fp7
.g.
no.
Se io conservo una copia con admin posso modicficarla e poi magari il runtime lo ri-creo senza admin?
si. ma… la migrazione dei dati? non è banale.
E' una cosa ragionevole e suggerisci qualche altra soluzione?
È un discorso mooolto lungo, che può essere sintetizzato in:
per il pacchettizzato conviene ancora utilizzare la separazione dati/interfaccia, blindi l'interfaccia e lasci i dati con utente full access. questo solo se non devi usarla in ambiente iOS. in caso contrario, lasci l'account full: secondo me la spesa non vale l'impresa, e cmq il formato .fmp12 dal punto di vista sicurezza è sicuramente molto più valido del precedente formato .fp7
.g.
-
- Messaggi: 147
- Iscritto il: sabato 22 settembre 2012, 19:15
Re: Criptaggio Nome utenti
Io trovo ancora comodo l'import e l'export dei dati....certo la separzione dei dati è comoda ma sinceramente non riesco a capire come farlo.....
A cosa serve lasciare l'accesso full se non lavoro dal cliente?
Quali sono i rischi dell'accesso full? Voglio dire è sbloccabile? se si come?
P.S.
potresti spiegarmi come si gestiscono gli utenti creando una tabella??
magari qualche esempio di "if"
Io ho provato a fare una tabella con 2 nomi alla partenza ho creato uno script che dice questo:
if (get NomeUtente)= pinco fai una cosa
else fanne un'altra
ma non funziona fà la stessa cosa per entrambi gli utenti creati.
Dove sbaglio?
Grazie come sempre
A cosa serve lasciare l'accesso full se non lavoro dal cliente?
Quali sono i rischi dell'accesso full? Voglio dire è sbloccabile? se si come?
P.S.
potresti spiegarmi come si gestiscono gli utenti creando una tabella??
magari qualche esempio di "if"
Io ho provato a fare una tabella con 2 nomi alla partenza ho creato uno script che dice questo:
if (get NomeUtente)= pinco fai una cosa
else fanne un'altra
ma non funziona fà la stessa cosa per entrambi gli utenti creati.
Dove sbaglio?
Grazie come sempre
Mac Osx
Filemaker Pro 12 Advanced
Filemaker Pro 12 Advanced
-
- Messaggi: 9700
- Iscritto il: lunedì 1 dicembre 2003, 1:00
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Criptaggio Nome utenti
Io trovo ancora comodo l'import e l'export dei dati
si, ma in alcuni casi _non puoi_ utilizzarlo. pensa a un applicativo con qualche centinaia di migliaia di record di magazzino. se la tabella è complessa ci mette due giorni…
A cosa serve lasciare l'accesso full se non lavoro dal cliente?
al fatto che se non hai l'accesso full non puoi eseguire script con l'accesso completo, e inoltre esiste una bella cosa chiamato remote desktop…
Quali sono i rischi dell'accesso full? Voglio dire è sbloccabile? se si come?
su fp7, si. basta una utility da 30 dollari che ti brasa l'hash e ti annulla la password
potresti spiegarmi come si gestiscono gli utenti creando una tabella??
via script: hai tutte le istruzioni che ti servono nella seziona account
Dove sbaglio?
nel non leggere la documentazione
la funzione get(nomeutente) prende l'utente di sistema, quella che serve a te è get(nomeaccount).
.g.
si, ma in alcuni casi _non puoi_ utilizzarlo. pensa a un applicativo con qualche centinaia di migliaia di record di magazzino. se la tabella è complessa ci mette due giorni…
A cosa serve lasciare l'accesso full se non lavoro dal cliente?
al fatto che se non hai l'accesso full non puoi eseguire script con l'accesso completo, e inoltre esiste una bella cosa chiamato remote desktop…
Quali sono i rischi dell'accesso full? Voglio dire è sbloccabile? se si come?
su fp7, si. basta una utility da 30 dollari che ti brasa l'hash e ti annulla la password
potresti spiegarmi come si gestiscono gli utenti creando una tabella??
via script: hai tutte le istruzioni che ti servono nella seziona account
Dove sbaglio?
nel non leggere la documentazione

.g.