temporizzare un runtime
Moderatore: Moderatori
-
- Messaggi: 194
- Iscritto il: martedì 17 agosto 2010, 15:53
temporizzare un runtime
Ciao Forum,
forse è una domanda stupida o banale ma ho cercato nel forum e, sarà che sono stanco, ma non trovo niente.
C'è un modo, una procedura, un metodo, per "temporizzare" un runtime, una versione trial, ovvero dargli i classici trenta giorni di vita dopodichè tutto si spegne?
grazie per le eventuali segnalazioni
milo
forse è una domanda stupida o banale ma ho cercato nel forum e, sarà che sono stanco, ma non trovo niente.
C'è un modo, una procedura, un metodo, per "temporizzare" un runtime, una versione trial, ovvero dargli i classici trenta giorni di vita dopodichè tutto si spegne?
grazie per le eventuali segnalazioni
milo
milo
fmproadv10
fmproserveradv10
fmproadv10
fmproserveradv10
-
- Messaggi: 9700
- Iscritto il: lunedì 1 dicembre 2003, 1:00
- Località: Roma
- Contatta:
Re: temporizzare un runtime
varii, nessuno dei quali sicuro al 100%. Di solito si usa la limitazione per record (non permette di caricare più di x record per tabella) o a volte per ore di uso. O per numero di riavvii. O per connessione a un server remoto, etc.
.g.
.g.
-
- Messaggi: 194
- Iscritto il: martedì 17 agosto 2010, 15:53
Re: temporizzare un runtime
grazie comunque della risposta che immaginavo data la scarsità di info sul forum, io avrei risolto così:
- definisci campo TABELLA X: dataodierna; Get (DataCorrente)
- if TABELLA X : dataattivazione=0
---- definisci campo TABELLA X :dataattivazione; Get (DataCorrente)
- else if TABELLA X: dataodierna > TABELLA X :datattivazioone+30
---- vai al formato (COPIA SCADUTA)
----installa script suTimer (ESCI; intervallo:30)
-end if
se hai voglia dimmi cosa ne pensi. In ogni caso non ho l'ilusione di poter creare una protezione valida.
Approfitto della risposta per chiedere una delucidazione su interfaccia/dati: lo schema delle relazioni deve esistere in entrambi?
grazie
milo
- definisci campo TABELLA X: dataodierna; Get (DataCorrente)
- if TABELLA X : dataattivazione=0
---- definisci campo TABELLA X :dataattivazione; Get (DataCorrente)
- else if TABELLA X: dataodierna > TABELLA X :datattivazioone+30
---- vai al formato (COPIA SCADUTA)
----installa script suTimer (ESCI; intervallo:30)
-end if
se hai voglia dimmi cosa ne pensi. In ogni caso non ho l'ilusione di poter creare una protezione valida.
Approfitto della risposta per chiedere una delucidazione su interfaccia/dati: lo schema delle relazioni deve esistere in entrambi?
grazie
milo
milo
fmproadv10
fmproserveradv10
fmproadv10
fmproserveradv10
-
- Messaggi: 9700
- Iscritto il: lunedì 1 dicembre 2003, 1:00
- Località: Roma
- Contatta:
Re: temporizzare un runtime
dico che basta che l'utente metta indietro l'orologio del pc per vanificare la procezione 
per quanto riguarda la separazione, si. ma i grafici relazionali sono diversi.
.g.

per quanto riguarda la separazione, si. ma i grafici relazionali sono diversi.
.g.
-
- Messaggi: 194
- Iscritto il: martedì 17 agosto 2010, 15:53
Re: temporizzare un runtime
@stregatto
sapevo che avresti risposto così! me ne rendo conto, ma conto sul fatto di avere degli utilizzatori non propriamente pratici. Stavo pensando di introdurre anche un contaAperture nello stesso script ma non ho ancora focalizzato come. hai qualche indicazione da segnalarmi?
Sulla separazione: anche qui, sai dirmi dove trovare qualche esempio, perchè detta così capisco poco.
Sono già riuscito a separare dati e interfaccia mettendo formati e script da una parte e tabelle dati (senza nessun formato o script) dall'altra e funziona a patto che ci siano gli stessi schemi di relazione sia dall'uno che dall'altro. In realtà per arrivare a ciò sono partito da un db esistente e unico, l'ho duplicato ripulito da una parte e dall'altra e infine riattribuito i riferimenti nel lato interfaccia. Ho fatto ovviamente le mie prove andando poi a sostituire il db gui con un'altro modificato apposta per veder se funzionava e il risultato è positivo. Detto ciò, se sono riuscito a spiegare la cosa, è questo che si intende per separazione?
E se invece parto da zero?
grazie per l'attenzione
milo
sapevo che avresti risposto così! me ne rendo conto, ma conto sul fatto di avere degli utilizzatori non propriamente pratici. Stavo pensando di introdurre anche un contaAperture nello stesso script ma non ho ancora focalizzato come. hai qualche indicazione da segnalarmi?
Sulla separazione: anche qui, sai dirmi dove trovare qualche esempio, perchè detta così capisco poco.
Sono già riuscito a separare dati e interfaccia mettendo formati e script da una parte e tabelle dati (senza nessun formato o script) dall'altra e funziona a patto che ci siano gli stessi schemi di relazione sia dall'uno che dall'altro. In realtà per arrivare a ciò sono partito da un db esistente e unico, l'ho duplicato ripulito da una parte e dall'altra e infine riattribuito i riferimenti nel lato interfaccia. Ho fatto ovviamente le mie prove andando poi a sostituire il db gui con un'altro modificato apposta per veder se funzionava e il risultato è positivo. Detto ciò, se sono riuscito a spiegare la cosa, è questo che si intende per separazione?
E se invece parto da zero?
grazie per l'attenzione
milo
milo
fmproadv10
fmproserveradv10
fmproadv10
fmproserveradv10
-
- Messaggi: 9700
- Iscritto il: lunedì 1 dicembre 2003, 1:00
- Località: Roma
- Contatta:
Re: temporizzare un runtime
per il discorso contaaperture, ti basta un globale che aumenti di 1 a ogni inizio.
per la separazione, si quello che dici tu è il metodo più semplice e meno performante (o che si applica a una soluzione complessa già pronta). partendo da 0 devi mettere le relazioni reltive alle popolazioni dei campi nei dati e quelle relative a portali, etc in interfaccia.
come esempio ti posso consigliare FileMaker Pro 9 la grande guida, di mondadori, dove c'è un capitolo dedicato (non prendere quella relativa alla 10 se non la trovi, in quanto la parte che ti interessa non è presente).
.g.
per la separazione, si quello che dici tu è il metodo più semplice e meno performante (o che si applica a una soluzione complessa già pronta). partendo da 0 devi mettere le relazioni reltive alle popolazioni dei campi nei dati e quelle relative a portali, etc in interfaccia.
come esempio ti posso consigliare FileMaker Pro 9 la grande guida, di mondadori, dove c'è un capitolo dedicato (non prendere quella relativa alla 10 se non la trovi, in quanto la parte che ti interessa non è presente).
.g.
-
- Messaggi: 194
- Iscritto il: martedì 17 agosto 2010, 15:53