filemaker 12 (prime impressioni)
Moderatore: Moderatori
-
- Messaggi: 9700
- Iscritto il: lunedì 1 dicembre 2003, 1:00
- Località: Roma
- Contatta:
Re: filemaker 12 (prime impressioni)
anche perchè non c'e' un modo semplice per dire "cerca tutto dove è stato usato questo campo", in modo da poter almeno cominciare ad operare le modifiche.
c'è. ti serve fmadvanced di base (DDR) eventualmente in congiunzione con alcuni tool come chrysalis.
.g.
-
- Messaggi: 1197
- Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 1:00
- Versione FileMaker: 18
- Sistema operativo: Win10
- Località: Reggio Calabria (RC)
-
- Messaggi: 175
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 1:00
Re: filemaker 12 (prime impressioni)
"anche perchè non c'e' un modo semplice per dire "cerca tutto dove è stato usato questo campo", in modo da poter almeno cominciare ad operare le modifiche.
c'è. ti serve fmadvanced di base (DDR) eventualmente in congiunzione con alcuni tool come chrysalis."
Interessante. Io ho fm advanced, l'unica cosa che mi pare possa essere utilizzata per capire tutto dove viene usato un campo credo che sia il resoconto definizione, ma non è molto pratico... devo andare a vedere cosa fa questo chrysalis.
Tieni conto che io sono un curioso ibrido tra un prosumer e un professionista, nel senso che circa una ventina di anni fa sviluppavo DB e poi CD-ROM per ragazzi (era il gran bel tempo del boom di queste cose... poi è passato...) poi ho cambiato settore. Anni fa, lavorando per uno studio grafico ed una casa editrice che usava filemaker in modo basico, poco più che excel, mi son trovato pian piano a ridisegnare i DB. Poi la faccenda è cresciuta, ed ho creato soluzione per fare altre cose più complesse. Ma il tutto sempre come "lavoro in più", non mi occupavo effettivamente di quello come prima cosa. Questo indica un punto di forza inattaccabile di filemaker: ci si può fare cose complesse anche senza occuparsene 8 ore al giorno, tutti i giorni. E' abbastanza potente e facile da permettere di creare cose accettabili e anche piuttosto fighe senza bisogno di essere troppo concentrati sul problema (con troppo concentrati intendo dire che per programmare davvero bene qualcosa occorre farlo in modo continuativo. Come per giocare a biliardo, in fin dei conti).
Quindi godo sia dei privilegi della parte consumer sia dei grattacapi della parte programmatore professionista, a giorni alterni... e questo spiega le mie lamentazioni
ciao
c'è. ti serve fmadvanced di base (DDR) eventualmente in congiunzione con alcuni tool come chrysalis."
Interessante. Io ho fm advanced, l'unica cosa che mi pare possa essere utilizzata per capire tutto dove viene usato un campo credo che sia il resoconto definizione, ma non è molto pratico... devo andare a vedere cosa fa questo chrysalis.
Tieni conto che io sono un curioso ibrido tra un prosumer e un professionista, nel senso che circa una ventina di anni fa sviluppavo DB e poi CD-ROM per ragazzi (era il gran bel tempo del boom di queste cose... poi è passato...) poi ho cambiato settore. Anni fa, lavorando per uno studio grafico ed una casa editrice che usava filemaker in modo basico, poco più che excel, mi son trovato pian piano a ridisegnare i DB. Poi la faccenda è cresciuta, ed ho creato soluzione per fare altre cose più complesse. Ma il tutto sempre come "lavoro in più", non mi occupavo effettivamente di quello come prima cosa. Questo indica un punto di forza inattaccabile di filemaker: ci si può fare cose complesse anche senza occuparsene 8 ore al giorno, tutti i giorni. E' abbastanza potente e facile da permettere di creare cose accettabili e anche piuttosto fighe senza bisogno di essere troppo concentrati sul problema (con troppo concentrati intendo dire che per programmare davvero bene qualcosa occorre farlo in modo continuativo. Come per giocare a biliardo, in fin dei conti).
Quindi godo sia dei privilegi della parte consumer sia dei grattacapi della parte programmatore professionista, a giorni alterni... e questo spiega le mie lamentazioni

ciao
-
- Messaggi: 9700
- Iscritto il: lunedì 1 dicembre 2003, 1:00
- Località: Roma
- Contatta:
Re: filemaker 12 (prime impressioni)
in sostanza elabora i DDR in un db di filemaker per cui puoi effettivamente effettuare ricerche su tutti gli elementi costitutivi del db. ce ne sono anche altri, ma a pagamento. chrysalis Lite è gratis.devo andare a vedere cosa fa questo chrysalis
.g.
-
- Messaggi: 92
- Iscritto il: martedì 5 luglio 2011, 10:39
Re: filemaker 12 (prime impressioni)
quanto a
Ciao Stregatto, riusciresti a postare un esempio di questa funzione da te ideata? perchè mi interesserebbe molto riuscire ad avere una sezione con pulsanti sempre a disposizione.
grazie
si può già fare, mediante plugin o alcune tecniche (ad esempio con portali). io le uso da anni, configurabili mediante apposita tabella.ma quando mi permetteranno di mettere un layout all'interno di un altro (o analoga soluzione che mi permetta di disegnare una pulsantiera una volta per tutte, ed utilizzarla tutto dove voglio?).
Ciao Stregatto, riusciresti a postare un esempio di questa funzione da te ideata? perchè mi interesserebbe molto riuscire ad avere una sezione con pulsanti sempre a disposizione.
grazie
fmtutti - mac win tutti