Curiosita'
Moderatore: Moderatori
-
- Messaggi: 896
- Iscritto il: sabato 16 gennaio 2010, 19:59
- Località: Napoli
Curiosita'
In modalità scheda ci sono due linee una orizzontale ed una verticale, è possibile muoverle a proprio piacimento facendoci clik sopra col mouse. Mi spiegate gentilmente a cosa servono ? Io personalmente non l'ho mai capito, grazie
FMP 10ADV/FMP 12ADV - XPpro sp3/Vista
-
- Messaggi: 9700
- Iscritto il: lunedì 1 dicembre 2003, 1:00
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Curiosita'
ci sono solo se le chiami… 
servono per l'allineamento egli oggetti. hai presente le "guide" nei programmi di grafica?
.g.

servono per l'allineamento egli oggetti. hai presente le "guide" nei programmi di grafica?
.g.
-
- Messaggi: 896
- Iscritto il: sabato 16 gennaio 2010, 19:59
- Località: Napoli
Re: Curiosita'
Caspita che invenzionestregatto ha scritto:ci sono solo se le chiami…
servono per l'allineamento egli oggetti. hai presente le "guide" nei programmi di grafica?
.g.

Personalmente preferisco usare "Informazioni oggetto"
Grazie per aver saziato la mia curiosità
FMP 10ADV/FMP 12ADV - XPpro sp3/Vista
-
- Messaggi: 9700
- Iscritto il: lunedì 1 dicembre 2003, 1:00
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Curiosita'
io pure. Ma quelle due guidine zellose erano li da ben prima.Personalmente preferisco usare "Informazioni oggetto"
.g.
-
- Messaggi: 896
- Iscritto il: sabato 16 gennaio 2010, 19:59
- Località: Napoli
Re: Curiosita'
Io prima non c'ero ho iniziato direttamente con la 10 pero' noto che non è l'unica cosa "superata" che FM si trascina in tutte le versioni, vedi copia ed incolla, sembra che FM non voglia far dispiacere i nostalgici, di tanto in tanto potrebbe snellire un po il software, creerebbe meno confusione a chi come me è nuovo ma forse l'ho fa per una questione di compatibilità.stregatto ha scritto:io pure. Ma quelle due guidine zellose erano li da ben prima.Personalmente preferisco usare "Informazioni oggetto"
.g.
Ciao
FMP 10ADV/FMP 12ADV - XPpro sp3/Vista
-
- Messaggi: 9700
- Iscritto il: lunedì 1 dicembre 2003, 1:00
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Curiosita'
Io prima non c'ero ho iniziato direttamente con la 10 pero' noto che non è l'unica cosa "superata" che FM si trascina in tutte le versioni, vedi copia ed incolla, sembra che FM non voglia far dispiacere i nostalgici, di tanto in tanto potrebbe snellire un po il software, creerebbe meno confusione a chi come me è nuovo ma forse l'ho fa per una questione di compatibilità.
il problema è un altro, e si chiama retrocompatibilità. Ovvero, il formato .fp7 deve comunque funzionare con filemaker 7-11. E comunque devono poter essere convertiti in qualcosa di apribile anche i file nel precedente formato .fp5. Di qui, tutto il bagaglio che si porta FM, un poco come Windows fino a XP/VIsta… : >
.g.
p.s. che c'entra copia e incolla?
-
- Messaggi: 896
- Iscritto il: sabato 16 gennaio 2010, 19:59
- Località: Napoli
Re: Curiosita'
Credevo fosse anch'essa un istruzione obsoleta e superata.stregatto ha scritto:
p.s. che c'entra copia e incolla?stregatto ha scritto:
Re: corretto utilizzo di relazione ?
"a perte che vai al record correlato esiste aposta, non usare copia e incolla. è deprecato dalla 6. usa le variabili."
FMP 10ADV/FMP 12ADV - XPpro sp3/Vista
-
- Messaggi: 9700
- Iscritto il: lunedì 1 dicembre 2003, 1:00
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Curiosita'
per impostare il valore di un campo con dati presi da un'altro, si. Ma ha una serie di usi non indifferenti. Un esempio per tutti: passare dati ad un programma esterno (ad es. un Applescript). è comunque una interazione con la clipdoard dell'OS.
.g.
.g.