Pagina 1 di 1
query su dbf e filemaker
Inviato: martedì 20 febbraio 2007, 23:46
da jonrox84
Ciao a tutti, vorrei interfacciare un dbf con filemaker. In poche parole dovrei interrogare il dbf tramite query in modo tale che poi filemaker mi gestisca i vari dati filtrati. E' possibile farlo?qualcuno può darmi qualche dritta?Grazie
Inviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 9:11
da marianasu
Io non so aiutarti....ma quando ho avuto a che fare con dati dbf mi sono scaricato da internet un tool che mi convertiva i file dbf in csv e poi me li sono importati....
Altro modo di comunicare non ne ho ne cercato. Spero di esserti stato utile
Ciao M
Inviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 10:43
da stregatto
puoi provare via ODBC, se il dbf lo supporta e hai installati i driver.
.g.
Inviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:54
da jonrox84
Ok, con quello ci sono riuscito, ora mi insorge un problema, in quanto devo importarmi i dati da una destinazione che a priori non conosco, ma dovrà essere filemaker a trovarmi il percorso tramite un menù a tendina. C'è soluzione oppure no?
Grazie
Inviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 15:05
da stregatto
non ne ho idea. dipende da bazzecole quali OS, versione di filemaker et similia.
ho smesso di fare il divinatore.ho smesso anche di ripeterlo…
.g.
Inviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 15:19
da jonrox84
Sinceramente non ho capito cosa hai scritto, io uso filemaker ADV 8.5 su XP se ti può servire
Inviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 15:32
da andreuccio
jonrox84 ha scritto:Sinceramente non ho capito cosa hai scritto, io uso filemaker ADV 8.5 su XP se ti può servire
Si riferiva propio a questo

Un consiglio. Inseriscilo nella firma da Account. Facilterai il compito a chi deve risponderti.
Inviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 15:47
da jonrox84
Grazie del consiglio, ho rimediato.
Tornando al mio dilemma, ho scoperto che si può nel modo importa da file mettere una variabile per il percorso, perciò ora senza andare ad interrogare il driver ODBC vado direttamente sul file dbf, il quale però non mi permette più ora di andare a creare le mie query per filtrare e non mi sembra il caso di importare tutto per poi con appositi cicli cancellare quello in eccesso.