Relazioni tabella bibliografia per nabbo
Moderatore: Moderatori
-
- Messaggi: 1
- Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2022, 8:01
- Versione FileMaker: 19
- Sistema operativo: Mac
Relazioni tabella bibliografia per nabbo
Buongiorno, sono un novizio del programma, per le mie ricerche (in archeologia) sto cercando di creare un database in cui vorrei censire singolarmente delle strutture domestiche dell'Italia preromana (tab 1, 1 casa 1 record), a cui collegare una tabella bibliografia ed una immagini (con rispettive referenze nei campi).
Come creare le relazioni tenendo conto che ogni singolo record della tabella 1 (case dell'Italia preromana) può essere in relazione con più elementi bibliografici e che ogni elemento bibliografico può essere relazionato a più elementi della tabella 1?
In generale vorrei creare un formato per la compilazione in cui appaiono sia i campi della tabella 1 che quelli delle altre tabelle. Come visualizzarli tutti insieme nel formato da compilare?
Grazie del vostro aiuto, premetto che sono abbastanza tecnoleso (inesperto e poco duttile nell'apprendimento informatico), dunque non conosco molti elementi e vocaboli base di FM...
Come creare le relazioni tenendo conto che ogni singolo record della tabella 1 (case dell'Italia preromana) può essere in relazione con più elementi bibliografici e che ogni elemento bibliografico può essere relazionato a più elementi della tabella 1?
In generale vorrei creare un formato per la compilazione in cui appaiono sia i campi della tabella 1 che quelli delle altre tabelle. Come visualizzarli tutti insieme nel formato da compilare?
Grazie del vostro aiuto, premetto che sono abbastanza tecnoleso (inesperto e poco duttile nell'apprendimento informatico), dunque non conosco molti elementi e vocaboli base di FM...
- fabio.beri
- Messaggi: 2041
- Iscritto il: sabato 4 ottobre 2014, 16:24
- Versione FileMaker: 2023
- Sistema operativo: Win/Mac
Re: Relazioni tabella bibliografia per nabbo
Buongiorno.
Una relazione funziona quando all'interno di una tabella, il valore in un campo soddisfa un criterio (che di base è l'uguaglianza) con un valore di un campo di un'altra tabella. Spesso si crea una relazione tra due ID che dentro un tabella sono univoci.
Dopodiché, come creare una relazione tra le sue tabelle, veda Lei, perché è impossibile andare oltre, senza maggiori elementi.
Le consiglio però di iniziare, viste le Sue difficoltà in materia, con le cose semplici: fare un formato con i campi sulla tabella master per consentire di raccogliere dati.
Una relazione funziona quando all'interno di una tabella, il valore in un campo soddisfa un criterio (che di base è l'uguaglianza) con un valore di un campo di un'altra tabella. Spesso si crea una relazione tra due ID che dentro un tabella sono univoci.
Dopodiché, come creare una relazione tra le sue tabelle, veda Lei, perché è impossibile andare oltre, senza maggiori elementi.
Le consiglio però di iniziare, viste le Sue difficoltà in materia, con le cose semplici: fare un formato con i campi sulla tabella master per consentire di raccogliere dati.
Fabio Beri
Moderatore FMPro.it
Sviluppatore OmniaGest 5 - FileMaker 15/16/17/18/19
Omnia Studio
-----------------------------------------
http://tinyurl.com/omniagest2024
Moderatore FMPro.it
Sviluppatore OmniaGest 5 - FileMaker 15/16/17/18/19
Omnia Studio
-----------------------------------------
http://tinyurl.com/omniagest2024