Campo calcolato
Moderatore: Moderatori
-
- Messaggi: 68
- Iscritto il: martedì 7 dicembre 2004, 1:00
- Versione FileMaker: 13Adv
- Sistema operativo: Win 10
Campo calcolato
Cia tutti
sono alle prese con un campo per calcolare la scadenza di pagamento con questa formulina "Data ( Mese (Data); Giorno(Data) +FornitoriEsterni::Pagamento ; Anno (Data))"
funziona benissimo ma se per caso una ad una fattura occore una condizione differente dal solito pagamento???
cosa bisogna fare per poter forzare la scadenza
spero di essermi espresso in maniera chiara
FM8
sono alle prese con un campo per calcolare la scadenza di pagamento con questa formulina "Data ( Mese (Data); Giorno(Data) +FornitoriEsterni::Pagamento ; Anno (Data))"
funziona benissimo ma se per caso una ad una fattura occore una condizione differente dal solito pagamento???
cosa bisogna fare per poter forzare la scadenza



spero di essermi espresso in maniera chiara
FM8
-
- Messaggi: 9700
- Iscritto il: lunedì 1 dicembre 2003, 1:00
- Località: Roma
- Contatta:
personalmente ho risolto così:
chiamiamo il campo che hai realizzato "scadenza standard"; creiamo due nuovi campi: un campo data indicizzato (scadenza manuale) e un altro calcolato (scedenza risultante) che sarà quello stampato.
questa la formula di scadenza risultante:
if(evuoto(scadenza manuale);scadenza standard;scadenza manuale).
in questo modo, se scrivvi una scadenza manuale, viene riportata, se no stampa la scadenza standard.
È quello che intendevi?
.g.
chiamiamo il campo che hai realizzato "scadenza standard"; creiamo due nuovi campi: un campo data indicizzato (scadenza manuale) e un altro calcolato (scedenza risultante) che sarà quello stampato.
questa la formula di scadenza risultante:
if(evuoto(scadenza manuale);scadenza standard;scadenza manuale).
in questo modo, se scrivvi una scadenza manuale, viene riportata, se no stampa la scadenza standard.
È quello che intendevi?
.g.
-
- Messaggi: 9700
- Iscritto il: lunedì 1 dicembre 2003, 1:00
- Località: Roma
- Contatta:
personalmente ho risolto così:
chiamiamo il campo che hai realizzato "scadenza standard"; creiamo due nuovi campi: un campo data indicizzato (scadenza manuale) e un altro calcolato (scedenza risultante) che sarà quello stampato.
questa la formula di scadenza risultante:
if(evuoto(scadenza manuale);scadenza standard;scadenza manuale).
in questo modo, se scrivvi una scadenza manuale, viene riportata, se no stampa la scadenza standard.
È quello che intendevi?
.g.
chiamiamo il campo che hai realizzato "scadenza standard"; creiamo due nuovi campi: un campo data indicizzato (scadenza manuale) e un altro calcolato (scedenza risultante) che sarà quello stampato.
questa la formula di scadenza risultante:
if(evuoto(scadenza manuale);scadenza standard;scadenza manuale).
in questo modo, se scrivvi una scadenza manuale, viene riportata, se no stampa la scadenza standard.
È quello che intendevi?
.g.