Problema con il database
Moderatore: Moderatori
-
- Messaggi: 58
- Iscritto il: sabato 17 marzo 2012, 11:16
Problema con il database
Buongiorno,
sono alle prime armi con Filemaker e vorrei creare un database per i DDT documento di trasporto.
Volevo creare una Tabella Clienti, una Tabella DDT, una Tabella Articoli.
Formato Clienti, Formato DDT, Formato Articoli ed un formato che raccolga tutti i dati DDT per la stampa.
Nel formato DDT devo inserire tutti i campi per la compilazione del DDT inserendo anche un portale che comprenda due campi Descrizione/Articolo e Quantità.
La Descrizione nel campo del portale deve avvenire prendendo i dati dagli articoli ma anche potendo inserire un articolo direttamente nel campo descrizione del portale.
Avrai bisogno di uno schema di come impostare le relazioni e come impostare i vari campi.
Grazie.
sono alle prime armi con Filemaker e vorrei creare un database per i DDT documento di trasporto.
Volevo creare una Tabella Clienti, una Tabella DDT, una Tabella Articoli.
Formato Clienti, Formato DDT, Formato Articoli ed un formato che raccolga tutti i dati DDT per la stampa.
Nel formato DDT devo inserire tutti i campi per la compilazione del DDT inserendo anche un portale che comprenda due campi Descrizione/Articolo e Quantità.
La Descrizione nel campo del portale deve avvenire prendendo i dati dagli articoli ma anche potendo inserire un articolo direttamente nel campo descrizione del portale.
Avrai bisogno di uno schema di come impostare le relazioni e come impostare i vari campi.
Grazie.
- fabio.beri
- Messaggi: 1904
- Iscritto il: sabato 4 ottobre 2014, 16:24
Re: Problema con il database
Buongiorno. Le relazioni costituiscono l'associazione tra due o più campi di due tabelle. Quando la relazione ha successo, si ha il risultato. Questa frase spiega il concetto di relazione in un qualsiasi database e anche in FileMaker.
Detto ciò, invito l'utente ha fare PROVE, visto che è alle prime armi, mettendo innanzitutto su carta la propria idea di relazioni tra le tabelle che ha citato, in modo tale da arrivare in maniera naturale ( e ragionata ) al risultato.
Altre soluzioni possibili si chiamano, invece, ANALISI e l'analisi è un'attività che se fatta in un ambito lavorativo, ha un fine economico, sia per chi deve realizzare una soluzione di lavoro, sia per chi si applica, per creare uno schema di analisi da fornire su richiesta.
Ad un utente alle prime armi, se deve utilizzare una soluzione per emettere i ddt per la propria azienda, consiglierei di rivolgersi ad uno sviluppatore professionista, altrimenti sono guai (lavorativi).
Detto ciò, invito l'utente ha fare PROVE, visto che è alle prime armi, mettendo innanzitutto su carta la propria idea di relazioni tra le tabelle che ha citato, in modo tale da arrivare in maniera naturale ( e ragionata ) al risultato.
Altre soluzioni possibili si chiamano, invece, ANALISI e l'analisi è un'attività che se fatta in un ambito lavorativo, ha un fine economico, sia per chi deve realizzare una soluzione di lavoro, sia per chi si applica, per creare uno schema di analisi da fornire su richiesta.
Ad un utente alle prime armi, se deve utilizzare una soluzione per emettere i ddt per la propria azienda, consiglierei di rivolgersi ad uno sviluppatore professionista, altrimenti sono guai (lavorativi).
Fabio Beri
Moderatore FMPro.it
Sviluppatore OmniaGest 5 - FileMaker 15/16/17/18/19
Omnia Studio
-----------------------------------------
http://www.omniagest.it
Moderatore FMPro.it
Sviluppatore OmniaGest 5 - FileMaker 15/16/17/18/19
Omnia Studio
-----------------------------------------
http://www.omniagest.it
-
- Messaggi: 121
- Iscritto il: lunedì 25 settembre 2017, 14:55
- Versione FileMaker: 14-16
- Sistema operativo: Win 7 - Win 10- Mac
Re: Problema con il database
Buongiorno,
come dice Fabio, dovendo partire da zero,sia come competenze di sviluppo sia come nuova soluzione , è necessario agire da subito secondo le regole di base, per non trovarsi poi incastrati in qualche imbuto e buttare via tutto.
Un file con due tabelle , anche con pochi campi , le giuste relazioni, e già qualche dato inserito ma soprattutto corredato di spiegazioni ti sarebbe di grande aiuto.
Se hai già prodotto qualcosa, e se vuoi, condividilo qui .
A presto
Max
come dice Fabio, dovendo partire da zero,sia come competenze di sviluppo sia come nuova soluzione , è necessario agire da subito secondo le regole di base, per non trovarsi poi incastrati in qualche imbuto e buttare via tutto.
Un file con due tabelle , anche con pochi campi , le giuste relazioni, e già qualche dato inserito ma soprattutto corredato di spiegazioni ti sarebbe di grande aiuto.
Se hai già prodotto qualcosa, e se vuoi, condividilo qui .
A presto
Max