Elenco clienti e fornitori INGIUSTIZIA

In questa area potrai affrontare aspetti tecnichi, compatibilità con sistemi o altri applicativi, bugs riscontrati e soluzioni al problema.

Moderatore: Moderatori

stregatto
Messaggi: 9700
Iscritto il: lunedì 1 dicembre 2003, 1:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da stregatto » giovedì 1 maggio 2008, 21:08

Dico soltanto che, l'interfaccia di questi programmi, è studiata in maniera molto semplice ed alla fine il succo si riduce in un record di un certo numero di campi non "numerosi": quindi non sarebbe - penso, credo, immagino - troppo dispensioso, realizzare una piccola importazione seguendo uno standard di allineamento.
no, il problema secondo me è a livello di verifica, non di creazione di una banale procedura, che concordo con te essere molto semplice.
mi spiego, con una semplice analogia a due livelli:
- semplice testo (tracciato a caratteri fissi, csv o tab-delimited). diciamo che io utente importo n clienti/fornitori e sbaglio. questo presuppone ANCHE una serie di funzioni di controllo/modifica/eliminazione multipla ed eventualmente un supporto tecnico. Oppure che io utente importo, sbaglio e… non me ne accorgo, quindi mando tutto all'agenzia. in questo caso cosa succede? altre ore perse (sia dell'utente che di un addetto) per riparare all'errore.
- importazione tracciato xml per ridurre gli errori: presuppone una grammatica xslt che va adattata a CIASCUN programma… e siamo al punto di partenza.

Il discorso non è se si possa o meno fare, ma QUANTO il farlo o meno incida sul rapporto costi/benefici, dove per "costi" si intendono il tempo-uomo impiegato. Quello che volevo dire è che secondo me si sono fatti i loro conti e hanno deciso che il loro risparmio di ore-uomo val bene l'aggravio di ore-uomo diviso per migliaia/milioni di utenti, e che se un utente ha bisogni particolari di risparmio tempo paga qualcuno che glie lo implementi o acquista un programma che lo fa (se già non lo utilizza).

Per questo ti dicevo che tutto sommato condivido il ragionamento.
Non scordarti che il loro stipendio lo paghiamo noi, e non so tu, ma io non ho alcun desiderio di finanziare oltremisura eventuali esigenze professionali di qualcun altro che non si vuole pagare da se i proprii bisogni (a scanso di equivoci, è ovvio che non mi riferisco ad ArchPiero o a qualcuno dei presenti: è una considerazione generale).

.g.

Pirata
Messaggi: 1197
Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 1:00
Versione FileMaker: 18
Sistema operativo: Win10
Località: Reggio Calabria (RC)

Messaggio da Pirata » giovedì 1 maggio 2008, 21:39

stregatto ha scritto:Non scordarti che il loro stipendio lo paghiamo noi, e non so tu, ma io non ho alcun desiderio di finanziare oltremisura eventuali esigenze professionali di qualcun altro che non si vuole pagare da se i proprii bisogni
Questa è la spiegazione di un vero consulente, molto valida!
Effettivamente non desiderio finanziare oltremisura il lavoro altrui: piuttosto, preferirei si calcassero nuove assunzioni con personale fresco e più portato al pc, per snellire e velocizzare la burocrazia soprattutto nel mondo statale.
Antonio

stregatto
Messaggi: 9700
Iscritto il: lunedì 1 dicembre 2003, 1:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da stregatto » giovedì 1 maggio 2008, 21:46

QUELLO è un altro discorso, sul quale non posso darti torto. basta vedere la tremenda pecionata che hanno fatto sulla firma elettronica…

.g.

Pirata
Messaggi: 1197
Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 1:00
Versione FileMaker: 18
Sistema operativo: Win10
Località: Reggio Calabria (RC)

Messaggio da Pirata » giovedì 1 maggio 2008, 21:54

stregatto ha scritto:tremenda pecionata che hanno fatto sulla firma elettronica…
Mi trovi impreparato: cosa è accaduto?
Antonio

stregatto
Messaggi: 9700
Iscritto il: lunedì 1 dicembre 2003, 1:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da stregatto » giovedì 1 maggio 2008, 22:28

diciamo che la procedura (con tanto di smart card da richiedere e di programma da scaricare e utilizzare) era fra il MOLTO barocco e il cervellotico…

.g.

ArchPiero
Messaggi: 294
Iscritto il: venerdì 27 febbraio 2004, 1:00

Messaggio da ArchPiero » venerdì 2 maggio 2008, 0:21

Mi spiace ma continuo a pensare che quando chiedi di inviare dati con un mezzo elettronico e non più cartaceo, lo Stato costringe il contribuente ad adeguarsi ad una procedura che costa fatica e denaro.
Quindi mettendo a disposizione un programma in cui i record da preparare possono essere 10 ma anche 200 l'errore umano c'è comunque
e anzi molto di più.
per cui cara società monopolistica Assorbita tra l'altro dallo Stato, mettimi a disposizione un programma che possa importare dati.
niente di più niente di meno.
Piero - Fmp ad8 e XP

Pirata
Messaggi: 1197
Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 1:00
Versione FileMaker: 18
Sistema operativo: Win10
Località: Reggio Calabria (RC)

Messaggio da Pirata » venerdì 2 maggio 2008, 0:29

Dici? Sarà che nelle dimostrazioni ti fanno vedere sempre le cose in maniera molto semplice ed allegra!
Antonio

ArchPiero
Messaggi: 294
Iscritto il: venerdì 27 febbraio 2004, 1:00

Messaggio da ArchPiero » venerdì 2 maggio 2008, 1:20

:?: :?: :?:
Piero - Fmp ad8 e XP

stregatto
Messaggi: 9700
Iscritto il: lunedì 1 dicembre 2003, 1:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da stregatto » venerdì 2 maggio 2008, 15:34

ArchPiero ha scritto:per cui cara società monopolistica Assorbita tra l'altro dallo Stato, mettimi a disposizione un programma che possa importare dati.
niente di più niente di meno.
puoi chiederlo, secondo me. ma non pretenderlo.

.g.

ArchPiero
Messaggi: 294
Iscritto il: venerdì 27 febbraio 2004, 1:00

Messaggio da ArchPiero » venerdì 2 maggio 2008, 21:36

io chiedo lo Stato pretende.

non è più semplice facilitare le operazioni pretese?

Comunque nessuno sa come poter realizzare un programmino con fm per il trasferimento all'AdelleE.
Piero - Fmp ad8 e XP

Rispondi