Gestione personalizzazioni per clienti kiosk
Moderatore: Moderatori
-
- Messaggi: 15
- Iscritto il: sabato 28 ottobre 2006, 2:00
Gestione personalizzazioni per clienti kiosk
Supponiamo che un cliente a cui è stata fornita un runtime kiosk abbia bisogno di una modifica al programma, quindi che io realizzi tale modifica lavorando sui file sorgenti in mio possesso: come fare affinchè quando gli installerò la nuova runtime non avvengano modifiche sui loro dati? Ovvero, come fare a passare al cliente modifiche STRUTTURALI mantenendo invariato il loro database?
-
- Messaggi: 9700
- Iscritto il: lunedì 1 dicembre 2003, 1:00
- Località: Roma
- Contatta:
entro certi limiti, con la separazione interfaccia/dati.
ovvero: tuttti i dati ssu un file, relazioni, interfaccia grafica e script sull'altro.
con versioni per-sei è virtualmente impossibile
con la 7 usabile, ma scomodo,
dalla 8 in poi, funzia benissimo.
Ovvio che se poi devi modificare campi o calcoli, sempre i dati devi modificare.
.g.
ovvero: tuttti i dati ssu un file, relazioni, interfaccia grafica e script sull'altro.
con versioni per-sei è virtualmente impossibile
con la 7 usabile, ma scomodo,
dalla 8 in poi, funzia benissimo.
Ovvio che se poi devi modificare campi o calcoli, sempre i dati devi modificare.
.g.
-
- Messaggi: 15
- Iscritto il: sabato 28 ottobre 2006, 2:00
La versione è la 8.5 adv....
......la domanda è:
Come faccio ad avere in due file separati dati e interfaccia(script,maschere....)?
Oggi mi è arrivata la versione 8.5 adv e ho provato a generare la runtime.
Ho notato (dll a parte) che vengono generati:
.exe (eseguibile) e .usr (dati,interfaccia,script.....)
In riferimento alla domanda del post precedente,devo agire a livello della generazione della runtime o prima?
Ps. non parlavo di modifiche ai dati.
Grazie
......la domanda è:
Come faccio ad avere in due file separati dati e interfaccia(script,maschere....)?
Oggi mi è arrivata la versione 8.5 adv e ho provato a generare la runtime.
Ho notato (dll a parte) che vengono generati:
.exe (eseguibile) e .usr (dati,interfaccia,script.....)
In riferimento alla domanda del post precedente,devo agire a livello della generazione della runtime o prima?
Ps. non parlavo di modifiche ai dati.
Grazie
-
- Messaggi: 9700
- Iscritto il: lunedì 1 dicembre 2003, 1:00
- Località: Roma
- Contatta:
-
- Messaggi: 9700
- Iscritto il: lunedì 1 dicembre 2003, 1:00
- Località: Roma
- Contatta:
-
- Messaggi: 15
- Iscritto il: sabato 28 ottobre 2006, 2:00
La tua risposta non è chiara.
Sto provando a vedere sulla guida in linea....non riesco però a trovar nulla che mi faccia capire ciò intendi.
Siccome lavoro da anni in altri ambienti (oracle,Sql Server), la cosa più naturale,logica e banale è tener separati i dati da tutto il resto e credevo che lo fosse anche in Fm.
Grazie
Cate
Sto provando a vedere sulla guida in linea....non riesco però a trovar nulla che mi faccia capire ciò intendi.
Siccome lavoro da anni in altri ambienti (oracle,Sql Server), la cosa più naturale,logica e banale è tener separati i dati da tutto il resto e credevo che lo fosse anche in Fm.
Grazie
Cate
-
- Messaggi: 9700
- Iscritto il: lunedì 1 dicembre 2003, 1:00
- Località: Roma
- Contatta:
il problema è che non lo è; Filemaker ha sempre usato file all-in one.Siccome lavoro da anni in altri ambienti (oracle,Sql Server), la cosa più naturale,logica e banale è tener separati i dati da tutto il resto e credevo che lo fosse anche in Fm.
La tecnica di cui parlo non è presente nella guida on line, unicamente perché si tratta di una tecnica di sviluppo che alcuni imparano con l'esperienza. Non esistono linee guida codificate, tranne quelle di massima che ti ho detto.
Ho paura che la mia risposta non ti sembri chiara, perché non hai idea di come applicare al ccontesto quello che sto dicendo, ma in questo caso, non posso dirti molto più di questo.
.g.
-
- Messaggi: 1235
- Iscritto il: martedì 15 giugno 2004, 2:00
- Località: Cagliari
- Contatta:
Ciao CateC. Sull'argnemto separazione dati interfaccia c'è un lunghissimo thread....cercalo nel forum.
Nelle guide non trovi l'argomento perchè più che altro è una tecnica di sviluppo.
Il problema degli aggiornamenti è uno dei problemi principali che si devono affrontare.
A me pare che nel tuo caso tu possa fare una cosa del genere.
Il file. usr non è altro che il file vero e prorio che volendo puoi anche aprire tranite FM (non direttamente facendo doppi click ma facendo file apri).
Quindi se vuoi fare modifiche sostanziali basta che dal suo file USR tu ti importi (magari con uno script) tutti i record della vecchia versione nella nuova vuota. E' una operazione delicata, ma se lo hai sviluppato tu dovresti riuscirci. In alternativa. Prendi il suo file USR lo apri con FM lo modifichi e glie e lo rimetti.
CIAO M
Nelle guide non trovi l'argomento perchè più che altro è una tecnica di sviluppo.
Il problema degli aggiornamenti è uno dei problemi principali che si devono affrontare.
A me pare che nel tuo caso tu possa fare una cosa del genere.
Il file. usr non è altro che il file vero e prorio che volendo puoi anche aprire tranite FM (non direttamente facendo doppi click ma facendo file apri).
Quindi se vuoi fare modifiche sostanziali basta che dal suo file USR tu ti importi (magari con uno script) tutti i record della vecchia versione nella nuova vuota. E' una operazione delicata, ma se lo hai sviluppato tu dovresti riuscirci. In alternativa. Prendi il suo file USR lo apri con FM lo modifichi e glie e lo rimetti.
CIAO M
FM8.03 Adv.- FM8.5 Adv Windows XP SP2