[OPZIONI FILE] Script di Apertura
Moderatore: Moderatori
-
- Messaggi: 169
- Iscritto il: lunedì 23 agosto 2004, 2:00
- Località: Arezzo
-
- Messaggi: 9700
- Iscritto il: lunedì 1 dicembre 2003, 1:00
- Località: Roma
- Contatta:
-
- Messaggi: 169
- Iscritto il: lunedì 23 agosto 2004, 2:00
- Località: Arezzo
sì sì ...no era solo per dire che la tua argomentazione è giustissima, ma la vedo più come un problema di chiusura dei file (chiudi Dati quando chiudi Interfaccia), e non come qualcosa da risolvere all'apertura del file... anche perchè ok, apro Interfaccia e come faccio ad effettuare un ri-Login di Dati? dovrei:
Apertura Interfaccia:
1. Chiudi Dati (per sicurezza)
2. Nuovo Accesso (così fa il login i cui dati serviranno anche per Dati)
3. .....
Apertura Interfaccia:
1. Chiudi Dati (per sicurezza)
2. Nuovo Accesso (così fa il login i cui dati serviranno anche per Dati)
3. .....
-
- Messaggi: 9700
- Iscritto il: lunedì 1 dicembre 2003, 1:00
- Località: Roma
- Contatta:
-
- Messaggi: 703
- Iscritto il: lunedì 5 gennaio 2004, 1:00
-
- Messaggi: 169
- Iscritto il: lunedì 23 agosto 2004, 2:00
- Località: Arezzo
-
- Messaggi: 169
- Iscritto il: lunedì 23 agosto 2004, 2:00
- Località: Arezzo
fatemi capire una cosa: per effettuare il logout da un file, non c'è soluzione se non l'istruzione script "Nuovo Accesso" ? oppure la sua chiusura (sempre che non rimanga nascosto da qualche parte) ? 8O
Ultima modifica di jarnoo il sabato 9 febbraio 2008, 13:14, modificato 1 volta in totale.
-
- Messaggi: 169
- Iscritto il: lunedì 23 agosto 2004, 2:00
- Località: Arezzo
ma ti rendi conto... sembra che sia proprio così... e la cosa non era il caso di menzionarla nella guida in linea? cmq... adesso capisco il perchè di quello che mi dicevi te Stregatto e di tutto quel modo di fare che ho trovato negli script in giro...
quindi per la gestione dei login:
ci deve essere una memorizzazione da qualche parte delle password degli utenti (mammamia!!!) per poter effettuare il "Nuovo Accesso" anche nelle altre tabelle... ?
altrimenti mi viene in mente di poter eseguire un login tramite script in sostituzione di quello di FM, dove la password inserita è una variabile di funzione che al termine viene persa... ma ho i brividi...
quindi per la gestione dei login:
ci deve essere una memorizzazione da qualche parte delle password degli utenti (mammamia!!!) per poter effettuare il "Nuovo Accesso" anche nelle altre tabelle... ?
altrimenti mi viene in mente di poter eseguire un login tramite script in sostituzione di quello di FM, dove la password inserita è una variabile di funzione che al termine viene persa... ma ho i brividi...
-
- Messaggi: 9700
- Iscritto il: lunedì 1 dicembre 2003, 1:00
- Località: Roma
- Contatta:
guarda. È semplicissimo.
se vuoi avere una separazione dati interfaccia devi avere:
-un utente ospite su entrambi i file a privilegi 0 che usi per il logout (praticamente effettui un nuovo accesso con uesto utente)
- gli utenti vanno memorizzati in una tabella relativa, con username, tipo di privilegi e password. Se non vuoi (giustamente) lasciare una password in chiaro nel campo devi prevedere nello script una funzione di crittaturadecrittatura, non diversa da quelle che utilizza php:
nella maschera scrivi la pwd corretta, lo script la riporta criptata nel campo e in fase di login viene riproposta decrittata a filemaker.
NON viene menzionata nella guida, perchè la separazione dati interfaccia è una tecnica di sviluppo, NON una funzionalità del programma. Se hai acquistato il libro, c'è un capitolo intero sull'argomento.
.g.
se vuoi avere una separazione dati interfaccia devi avere:
-un utente ospite su entrambi i file a privilegi 0 che usi per il logout (praticamente effettui un nuovo accesso con uesto utente)
- gli utenti vanno memorizzati in una tabella relativa, con username, tipo di privilegi e password. Se non vuoi (giustamente) lasciare una password in chiaro nel campo devi prevedere nello script una funzione di crittaturadecrittatura, non diversa da quelle che utilizza php:
nella maschera scrivi la pwd corretta, lo script la riporta criptata nel campo e in fase di login viene riproposta decrittata a filemaker.
NON viene menzionata nella guida, perchè la separazione dati interfaccia è una tecnica di sviluppo, NON una funzionalità del programma. Se hai acquistato il libro, c'è un capitolo intero sull'argomento.
.g.