Come funziona filemaker, internamente?

In questa area potrai affrontare aspetti tecnichi, compatibilità con sistemi o altri applicativi, bugs riscontrati e soluzioni al problema.

Moderatore: Moderatori

Rispondi
Vash1986
Messaggi: 22
Iscritto il: lunedì 9 novembre 2009, 13:52

Re: Come funziona filemaker, internamente?

Messaggio da Vash1986 » sabato 14 novembre 2009, 15:24

stregatto ha scritto:
Il problema è che i campi in questione stanno in tabelle (e quindi file) diverse. Non so se si può usare il trucchetto del globale in tal caso.
si può, si può. ci credo che è una zappa quella soluzione… :D
Non dirlo a me T_T (la cosa bella è che non c'è neanche un controllo NOT NULL e ci ritroviamo a fine anno alcune fatture senza numero, evviva :) )
stregatto ha scritto: Senza offesa, ma questo è un discorso da smanettone idealista. O da studente di informatica. :D
Nulla di male, 10 anni fa anch'io ragionavo così. L'esperienza poi mi ha convinto che "linux o qualsiasi altro s.o. ti venga in mente" non hanno quote di utilizzo tali da dover essere presi in considerazione per questo tipo di prodotti, a meno di ambienti molto particolari. Scommetti che nel momento in cui sia necessario prendere in considerazione un altro OS .nix uscirà la relativa versione di FM?
Che linux abbia uno share minore dell'1% è risaputo. A me peraltro non piace tanto come s.o.
Vedila in un altro modo: azienda con database filemaker versione > 7. Che facciamo, buttiamo tutti i PC con windows98 e MacOS 9? E non dirmi di sì, perchè io abito in Sicilia e qui i soldi li contiamo sulla punta delle dita. Ci sono ancora aziende coi Pentium2.

Oppure... azienda di medie dimensioni con tante tante postazioni PC, e uno che fa da server, per vari servizi. Spendiamo un'occhio della testa in CAL per Windows 2003/2008 server o magari ci mettiamo su Debian? :D

stregatto
Messaggi: 9700
Iscritto il: lunedì 1 dicembre 2003, 1:00
Località: Roma
Contatta:

Re: Come funziona filemaker, internamente?

Messaggio da stregatto » sabato 14 novembre 2009, 16:14

Vash1986 ha scritto:(la cosa bella è che non c'è neanche un controllo NOT NULL
anche qui, mica vero… :D
Che linux abbia uno share minore dell'1% è risaputo. A me peraltro non piace tanto come s.o.
Vedila in un altro modo: azienda con database filemaker versione > 7. Che facciamo, buttiamo tutti i PC con windows98 e MacOS 9? E non dirmi di sì, perchè io abito in Sicilia e qui i soldi li contiamo sulla punta delle dita. Ci sono ancora aziende coi Pentium2.
ti dico proprio di si. anche perché Win 98 e MAcOS9 NON sono adeguati alla normativa sul trattamento dei dati. Un qualunque controllo vi fa le penne.
Oppure... azienda di medie dimensioni con tante tante postazioni PC, e uno che fa da server, per vari servizi. Spendiamo un'occhio della testa in CAL per Windows 2003/2008 server o magari ci mettiamo su Debian? :D
oppure UN macminiserver (o anche normale), UN FMServer e vivi felice.

.g.

Vash1986
Messaggi: 22
Iscritto il: lunedì 9 novembre 2009, 13:52

Re: Come funziona filemaker, internamente?

Messaggio da Vash1986 » sabato 14 novembre 2009, 16:27

stregatto ha scritto:
Vash1986 ha scritto:(la cosa bella è che non c'è neanche un controllo NOT NULL
anche qui, mica vero… :D
No non dicevo che manca in FM, dicevo che non l'hanno implementato gli sviluppatori del nostro DB il controllo, maledetti :(
stregatto ha scritto:
Che linux abbia uno share minore dell'1% è risaputo. A me peraltro non piace tanto come s.o.
Vedila in un altro modo: azienda con database filemaker versione > 7. Che facciamo, buttiamo tutti i PC con windows98 e MacOS 9? E non dirmi di sì, perchè io abito in Sicilia e qui i soldi li contiamo sulla punta delle dita. Ci sono ancora aziende coi Pentium2.
ti dico proprio di si. anche perché Win 98 e MAcOS9 NON sono adeguati alla normativa sul trattamento dei dati. Un qualunque controllo vi fa le penne.
Uhm... l'opzione Esporta di filemaker è disabilitata, e lo screensaver si attiva in automatico dopo 2 minuti, richiedendo poi la password. Non capisco dove sia il problema per il trattamento dei dati, lato client.
stregatto ha scritto:
Oppure... azienda di medie dimensioni con tante tante postazioni PC, e uno che fa da server, per vari servizi. Spendiamo un'occhio della testa in CAL per Windows 2003/2008 server o magari ci mettiamo su Debian? :D
oppure UN macminiserver (o anche normale), UN FMServer e vivi felice.
.g.
Un mac mini server in una azienda? O_O
Io sarei più propenso per un server con alimentatori ridondanti, cabinet anti-intrusione e dischi in RAID. (parlando di anziende medio-grandi s'intende)

stregatto
Messaggi: 9700
Iscritto il: lunedì 1 dicembre 2003, 1:00
Località: Roma
Contatta:

Re: Come funziona filemaker, internamente?

Messaggio da stregatto » sabato 14 novembre 2009, 16:44

No non dicevo che manca in FM, dicevo che non l'hanno implementato gli sviluppatori del nostro DB il controllo, maledetti
questo conferma quello che ho sempre detto n proposito… :D
Uhm... l'opzione Esporta di filemaker è disabilitata, e lo screensaver si attiva in automatico dopo 2 minuti, richiedendo poi la password. Non capisco dove sia il problema per il trattamento dei dati, lato client.
non è un problema operativo quanto di normativa. FM5 non è un applicativo e Win 98 e MacOS9 non sono sistemi operativi aeguati alla corretta gestione dei dati personali secondo la vigente normativa, tanto più se son dati sensibili o medici. Vatti a leggere le specifiche richieste dalla normativa a livello di utenti, password e log di sistema e di programma.
Il legale rappresentante rischia un procedimento penale in merito.
mac mini server in una azienda
se si piange miseria per poche migliaia di euro, evidentemente si.

.g.

Vash1986
Messaggi: 22
Iscritto il: lunedì 9 novembre 2009, 13:52

Re: Come funziona filemaker, internamente?

Messaggio da Vash1986 » sabato 14 novembre 2009, 17:04

A proposito di trattamento dei dati. Il database in questione implementa, nella sua versione base, un meccanismo di gestione nome utente e password (indipendente dagli utenti del file FP5). In sostanza si può accedere solo con nome utente e password.

Tali dati di accesso sono unici per tutti i dipendenti, e da qualche tempo riflettevo sul fatto che in effetti non è in regola col dl 196/03, o sbaglio?

stregatto
Messaggi: 9700
Iscritto il: lunedì 1 dicembre 2003, 1:00
Località: Roma
Contatta:

Re: Come funziona filemaker, internamente?

Messaggio da stregatto » sabato 14 novembre 2009, 17:10

non sbagli. Ma non sono in regola nemmeno MacOS9 e Win98. quindi…

.g.

Vash1986
Messaggi: 22
Iscritto il: lunedì 9 novembre 2009, 13:52

Re: Come funziona filemaker, internamente?

Messaggio da Vash1986 » sabato 14 novembre 2009, 17:41

stregatto ha scritto:non sbagli. Ma non sono in regola nemmeno MacOS9 e Win98. quindi…

.g.
Ma no era solo un'ipotesi, ora abbiamo solo Windows XP in azienda :)

book
Messaggi: 703
Iscritto il: lunedì 5 gennaio 2004, 1:00

Re: Come funziona filemaker, internamente?

Messaggio da book » sabato 14 novembre 2009, 17:47

Vash1986 ha scritto:Molto bella e ben fatta.
Non è del tutto vero, è stata realizzata con la 9 e non mi piace per niente come Don l'ha impostata, poteva utilizzare la metà degli script e dei campi, alcuni bug li ho pure corretti io...a gratis.
Vash1986 ha scritto: Insomma, molti sviluppatori filemaker tendono a fissarsi che tutto si può fare con filemaker (ed è vero), ma io preferisco usare lo strumento più adatto a seconda delle situazioni.
Quindi guardi la convenienza informatica piuttosto che quella organizzativa?
Parli così perchè vedi l'azienda dagli occhi dello sviluppatore, è ovvio che uno fa una cosa come sa farla meglio e poi ritrovi aziende che hanno una decina di gestionali differenti per sviluppo quando invece potrebbero averli tutti sotto lo stesso server ed utilizzando le stesse licenze client... :wink:
FM 10Adv, winzooz...

book
Messaggi: 703
Iscritto il: lunedì 5 gennaio 2004, 1:00

Re: Come funziona filemaker, internamente?

Messaggio da book » sabato 14 novembre 2009, 18:11

Vash1986 ha scritto:Vedila in un altro modo: azienda con database filemaker versione > 7. Che facciamo, buttiamo tutti i PC con windows98 e MacOS 9? E non dirmi di sì, perchè io abito in Sicilia e qui i soldi li contiamo sulla punta delle dita. Ci sono ancora aziende coi Pentium2.
Buttali di gran corsa, proprio questa mattina leggevo che vendono i quad core Intel, con 4 GB ram e 500 GB di disco a 599 euro. Supponiamo che un'azienda con 30 impiegati abbia un costo postazione di 1.000 Euro (computer e rete).
Creare 30 nuove postazioni costa 30.000 euro (ammortizzati in 5 anni) ...6000 anno.
Se consideri che un impiegato costa 30.000 euro l'anno e che FM (ottimizzato cioè sviluppato da persone capaci) ti consente di tagliare il 50% delle ore produzione...ecco che potresti risparmiare 15 impiegati l'anno per un totale di 450.000 euro l'anno...che per 5 anni sono una cifra spropositata :wink:
Che ti tieni a fare una infrastruttura obsoleta, quando ci rimetti un sacco di soldi in personale?

Vash1986 ha scritto: Oppure... azienda di medie dimensioni con tante tante postazioni PC, e uno che fa da server, per vari servizi. Spendiamo un'occhio della testa in CAL per Windows 2003/2008 server o magari ci mettiamo su Debian? :D
Guarda che FM Server gira anche con XP SP3 (non è il massimo ma gira) ...non hai troppa necessità di usare win server 2008
FM 10Adv, winzooz...

Vash1986
Messaggi: 22
Iscritto il: lunedì 9 novembre 2009, 13:52

Re: Come funziona filemaker, internamente?

Messaggio da Vash1986 » sabato 14 novembre 2009, 18:20

book ha scritto: Quindi guardi la convenienza informatica piuttosto che quella organizzativa?
Parli così perchè vedi l'azienda dagli occhi dello sviluppatore, è ovvio che uno fa una cosa come sa farla meglio e poi ritrovi aziende che hanno una decina di gestionali differenti per sviluppo quando invece potrebbero averli tutti sotto lo stesso server ed utilizzando le stesse licenze client... :wink:
Continuo a non vedere chissà quali miracoli dal punto di vista organizzativo che Filemaker possa introdurre. O meglio, ritengo che li introduca solo in determinati ambiti. Però è anche vero che voi avete esperienza sul campo, e conoscete filemaker meglio di me, mentre io sono un semplice laureando.

Magari fra una decina d'anni ne riparliamo :)
book ha scritto: Buttali di gran corsa...
Come già detto prima, erano solo ipotesi. Non abbiamo PC con Win98 :)

Rispondi