Come funziona filemaker, internamente?
Moderatore: Moderatori
-
- Messaggi: 9700
- Iscritto il: lunedì 1 dicembre 2003, 1:00
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Come funziona filemaker, internamente?
Vash1986 ha scritto:Ma no era solo un'ipotesi, ora abbiamo solo Windows XP in aziendastregatto ha scritto:non sbagli. Ma non sono in regola nemmeno MacOS9 e Win98. quindi…
.g.
Ma allora di cosa stiamo parlando?
.g.
-
- Messaggi: 703
- Iscritto il: lunedì 5 gennaio 2004, 1:00
Re: Come funziona filemaker, internamente?
Il bello di FM è che le procedure possono essere standardizzate ed automatizzate con una facilità impressionante rispetto ad altri strumenti.Vash1986 ha scritto:Continuo a non vedere chissà quali miracoli dal punto di vista organizzativo che Filemaker possa introdurre.
Se consideri che FM è in grado di crearti documenti in Word, Excel, PDF , html, xml...etc,
può inviare email ed anche riceverle, può fare upload su siti ftp, ti crea grafici di ogni tipo, ha un visualizzatore web interno che ti consente di scaricare pagine e trattare l'html per ricavarne dati, ha centinaia di funzioni per il trattamento dei dati, può avviare applicazioni, creare ed eseguire file .vbs ed ottenere il controllo del PC...etc.
ecco ora "banalmente" mettiamo che tu hai un impiegato addetto alla fatturazione che a fine mese stampa le fatture
per l'azienda. Questo impiegato non è più necessario, FM riconosce che oggi è fine mese e parte una procedura che stampa le fatture su una stampante, le buste su un'altra, crea un grafico del fatturato mensile e lo invia al computer del direttore, nel frattempo anticipa via email il pdf della fattura al cliente, suddivide il fatturato per agente e gli inoltra i report, prepara il tracciato record e lo invia al server della banca per le RI.BA ed alla fine mediante messaggistica interna fa visualizzare sul computer del fattorino "Ciccio: ci sono fatture nella stampante portale all'ufficio postale!"
lo segno in agenda "tra dieci anni riparlare con Vash1986"...Vash1986 ha scritto: Magari fra una decina d'anni ne riparliamo![]()

FM 10Adv, winzooz...
-
- Messaggi: 703
- Iscritto il: lunedì 5 gennaio 2004, 1:00
Re: Come funziona filemaker, internamente?
Questa volta concordo con Giuliostregatto ha scritto: Ma allora di cosa stiamo parlando?
.g.

FM 10Adv, winzooz...
-
- Messaggi: 1737
- Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2004, 2:00
- Località: Lamezia Terme
Re: Come funziona filemaker, internamente?
A questo punto, siete fatti l'uno per l'altroQuesta volta concordo con Giulio

Umiliati e sarai Esaltato, Esaltati e sarai Umiliato
Mac OS X Snow Leopard - FMP 10 Adv.
Mac OS X Snow Leopard - FMP 10 Adv.
-
- Messaggi: 703
- Iscritto il: lunedì 5 gennaio 2004, 1:00
Re: Come funziona filemaker, internamente?
Ridi, ridi...va a finire che compro un congelatore più grande e ti costa una cifra riempirlo.andreuccio ha scritto:A questo punto, siete fatti l'uno per l'altro.

Ultima modifica di book il domenica 15 novembre 2009, 14:21, modificato 1 volta in totale.
FM 10Adv, winzooz...
-
- Messaggi: 22
- Iscritto il: lunedì 9 novembre 2009, 13:52
Re: Come funziona filemaker, internamente?
Mi è capitato di vedere qualche azienda (poche per fortuna) con windows 98. Ma considerando la 196/2003, in effetti il problema non si pone più.stregatto ha scritto: Ma allora di cosa stiamo parlando?
.g.
-
- Messaggi: 703
- Iscritto il: lunedì 5 gennaio 2004, 1:00
Re: Come funziona filemaker, internamente?
ti rispondo adesso perchè non ricordavo la domanda.Vash1986 ha scritto: 2) A che pro? Ovviamente l'utente web generico ha accesso in sola lettura, e solo per ciò che gli compete.
A che pro?
Se non stai attento con PHP ti aprono il server ed il relativo contenuto come una cozza.
http://articles.sitepoint.com/article/p ... y-blunders
FM 10Adv, winzooz...
-
- Messaggi: 22
- Iscritto il: lunedì 9 novembre 2009, 13:52
Re: Come funziona filemaker, internamente?
Fortunatamente sono stato ben addestrato ad usare addslashes, htmlspecialchars e quant'altro 
Però in effetti con la replica ti pari le chiappe in maniera più sicura.
Stregatto vedo che sei moderatore, mi puoi togliere una curiosità? Per caso sai se questo forum php si interfaccia ad un database filemaker?

Però in effetti con la replica ti pari le chiappe in maniera più sicura.
Stregatto vedo che sei moderatore, mi puoi togliere una curiosità? Per caso sai se questo forum php si interfaccia ad un database filemaker?
-
- Messaggi: 703
- Iscritto il: lunedì 5 gennaio 2004, 1:00
Re: Come funziona filemaker, internamente?
Non solo la replica, ma la replica "di solo quella parte di informazioni" che serve condividere sul web.Vash1986 ha scritto:Fortunatamente sono stato ben addestrato ad usare addslashes, htmlspecialchars e quant'altro
Però in effetti con la replica ti pari le chiappe in maniera più sicura.
Stregatto vedo che sei moderatore, mi puoi togliere una curiosità? Per caso sai se questo forum php si interfaccia ad un database filemaker?
In questo forum non vi è dietro FM, anche perchè è molto meglio che FM stia davanti.
FM 10Adv, winzooz...
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: domenica 7 novembre 2010, 19:40
Re: Come funziona filemaker, internamente?
Ho letto l'intera discussione ma non ho trovato risposta alle mie perplessità.
Quello che vorrei capire è come viene ripartito il carico applicativo tra client e server.
Ho avuto modo di utilizzare per un giorno Filemaker Pro 6, innanzitutto quello che mi ha colpito è la lentezza nella visualizzazione di alcune schermate.
Aprendo infatti una schermata relativa alle iscrizioni degli studenti ad un corso, ho dovuto attendere circa un minuto la visualizzazione della schermata che permetteva l'iscrizione dello studente, mentre aspettavo un pop up diceva " record non indicizzati ancora da ordinare".L'architettura del sistema era costituita da un server, su cui era in esecuzione la versione server di FMP 6 e 10 client connessi mediante una LAN :
1) Vorrei sapere se ogni qual volta si vogliono visualizzare i dati di un record di una tabella che non è stata ancora letta dal client, il server trasferisce tutti i record della tabella in locale sui client e se per questo motivo visualizzavo il messaggio "record non indicizzati ancora da ordinare" prima di poter visualizzare i dati.
2)Se il server trasferisce l'intero contenuto della tabella sulla macchina client, la ricerca di un determinato record della tabella viene effettuata lato client?
3)Come viene mantenuta la coerenza dei dati?Supponiamo che l'utente A modifichi la tabella X,e che l'utente B cerchi di leggere i dati della tabella X, in questo caso come si comporta il server?Deve trasferire nuovamente tutto il contenuto della tabella nella macchina client dell'utente B?
4)Gli script che permettono la visualizzazione la manipolazione dei dati vengono eseguiti sulla macchina client o sul server?
Grazie per le eventuali risposte.
Flavio
Quello che vorrei capire è come viene ripartito il carico applicativo tra client e server.
Ho avuto modo di utilizzare per un giorno Filemaker Pro 6, innanzitutto quello che mi ha colpito è la lentezza nella visualizzazione di alcune schermate.
Aprendo infatti una schermata relativa alle iscrizioni degli studenti ad un corso, ho dovuto attendere circa un minuto la visualizzazione della schermata che permetteva l'iscrizione dello studente, mentre aspettavo un pop up diceva " record non indicizzati ancora da ordinare".L'architettura del sistema era costituita da un server, su cui era in esecuzione la versione server di FMP 6 e 10 client connessi mediante una LAN :
1) Vorrei sapere se ogni qual volta si vogliono visualizzare i dati di un record di una tabella che non è stata ancora letta dal client, il server trasferisce tutti i record della tabella in locale sui client e se per questo motivo visualizzavo il messaggio "record non indicizzati ancora da ordinare" prima di poter visualizzare i dati.
2)Se il server trasferisce l'intero contenuto della tabella sulla macchina client, la ricerca di un determinato record della tabella viene effettuata lato client?
3)Come viene mantenuta la coerenza dei dati?Supponiamo che l'utente A modifichi la tabella X,e che l'utente B cerchi di leggere i dati della tabella X, in questo caso come si comporta il server?Deve trasferire nuovamente tutto il contenuto della tabella nella macchina client dell'utente B?
4)Gli script che permettono la visualizzazione la manipolazione dei dati vengono eseguiti sulla macchina client o sul server?
Grazie per le eventuali risposte.
Flavio