click per ingrandire immagini

Come impiegare le immagini, i campi contenitore, i formati grafici, inserimento di filmati

Moderatore: Moderatori

stregatto
Messaggi: 9700
Iscritto il: lunedì 1 dicembre 2003, 1:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da stregatto » venerdì 9 giugno 2006, 14:14

no. ma io ricomincio:

valuta BENE la possibilità di inserire direttamente l'immagine nel file.

.g.

Pimpinelli
Messaggi: 202
Iscritto il: martedì 1 giugno 2004, 2:00

risposta

Messaggio da Pimpinelli » venerdì 9 giugno 2006, 14:46

Si stregatto
poi ho fatto così :D

meglio tardi che mai no?

Thomas
Messaggi: 162
Iscritto il: sabato 18 marzo 2006, 1:00
Versione FileMaker: 16
Sistema operativo: Mac OS X 12 Sierra

Messaggio da Thomas » lunedì 12 giugno 2006, 19:18

Caro Pimpinelli,
Dunque, provo a fare un po' di ordine.

1) Parto dall'idea che nel database di FileMaker ci debba essere solo il riferimento dell'immagine e non l'immagine stessa.

2) L'importazione delle immagini può avvenire in due modi:
a- Direttamente dalla camera digitale (solo per Mac)
b- Tramite l'importazione di una cartella di immagini
L'importazione avviene con il comando "File" > "Importa record ..." > "Cartella ..." oppure "Foto camera digitale ...". Questi comandi possono essere chiamati da uno script.

3) Lasciando perdere il ricupero dei dati EXIF dell'immagine che è un capitolo a sè, che porta a risultati notevoli, ma che necessita di parecchio sudore, importando l'immagine si ottengono come minimo i dati seguenti:
- immagine
- nome file
- percorso file
- miniatura immagine (= thumbnail)
Questi dati appaiono nella finestra di importazione e possono essere associati a corrispondenti campi di tipo contenitore (immagine e miniatura) e testo (nome e percorso file). Abbi cura di scegliere l'opzione "importa solo riferimento del file ...". Preciso che la miniatura dell'immagine viene comunque memorizzata nella banca dati stessa.
Di principio quindi i tuoi desideri vengono esauditi da FileMaker stesso!

4) Il nome e il percorso del file sono quindi memorizzati nella banca dati FileMaker: è ovvio che se i file vengono spostati, bisogna tenerne conto nella banca dati. Suggerisco quindi che il controllo della posizione dei file avvenga all'interno di FileMaker con appositi script FileMaker (interfaccia utente) che collaborano con script esterni (Applescript per Mac e/o analogo per WIN) che a loro volta effettuano gli spostamenti necessari. Evidentemente se i file vengono spostati manualmente e il riferimento nella banca dati non è più corretto, sarà dura ricostruire il tutto... Ricordati che la miniatura dell'immagine, essendo memorizzata nella banca dati, è sempre accessibile e non va persa se si perdono i riferimenti dei file!

5) Conoscendo il nuovo percorso del file sarà possibile ricostruire il percorso interno dell'immagine (quella vera, in grandezza originale) in FileMaker, in modo che tu possa vederla anche se hai spostato il file. Questo avviene in modo molto semplice con il comando "Inserisci immagine ..." indicando con una variabile il nuovo percorso e specificando che si tratta solo del riferimento al file.

Spero che queste note ti aiutino perché mi rendo conto che per far funzionare tutto senza errori e a prova di utenti smaliziati ci vorrà parecchio sudore. Perché dico questo? Perché se le fotografie diventano numerose (poniamo > 500) dovrai creare una struttura con cartelle a piramide per memorizzarle (ad esempio suddivise per anno e all'interno dell'anno per mese). Dovrai poi tenere conto che i nomi dei file possono ripetersi (DSCN0001...) ecc.
Comunque funziona: attualmente gestisco in questo modo ca 15'000 fotografie. Ogni utente scarica direttamente dalle camere digitali le sue fotografie e gli script si arrangiano a metterle al posto giusto nella banca dati.

Buon lavoro! :wink:

Thomas

Pimpinelli
Messaggi: 202
Iscritto il: martedì 1 giugno 2004, 2:00

risposta

Messaggio da Pimpinelli » mercoledì 14 giugno 2006, 10:16

Grazie Thomas...

sapevo che si poteva fare, ma poi per via di cose ho seguito il consiglio di stregatto anche perché le foto che gestisco non superano l'ottantina.

Immaginavo che si potesse fare però, tuttora ignoro di come sia fattibile...

cmq grazie, magari in futuro mi potrai dare una mano sullo sviluppo di una cosa del genere, come stai facendo tu (15.000 foto sono un infinita!!)

Aloha.

carloge
Messaggi: 11
Iscritto il: martedì 3 aprile 2007, 2:00

Messaggio da carloge » martedì 3 aprile 2007, 11:55

Pimpinelli ha scritto:Eh già...

anch'io avrei bisogno i sapere:

come faccio, a cliccare su un'immagine o su un campo, per fare aprire una foto a pieno schermo??

tipo ho una serie di thumbnails, vorrei che cliccandoci sopra mi aprisse il file originale jpeg con il visualizzatore del sistema operativo...

c'è uno script particolare?

publifotoge
Messaggi: 16
Iscritto il: lunedì 21 maggio 2007, 2:00

Messaggio da publifotoge » venerdì 22 giugno 2007, 11:04

Thomas, buongiorno! la faccenda delle 15.000 immagini ha stuzzicato anche la mia curiosità....
Ecco, più o meno è quello che devo fare io, sono a buon punto (anzi, direi ottimo) per quanto riguarda la gestione del database in locale ma mi è stato richiesto di farne una versione di sola lettura da pubblicare sul web e linkare al nostro sito internet tramite la Pubblicazione Web Immediata.
Il problema è che se i file immagine sono importati come solo collegamento, sul web non si vede nulla!

-Potrei allora caricare le cartelle di immagini su un server web ed aprirle nel database con una serie di portalini web... ma per quello che vedo i visualizzatori web non danno grosse possibilità dal punto di vista grafico, l'immagine importata deve essere esattamente delle dimensioni del visualizzatore (il chè comporta un ridimensionamento che, per quanto fatto in batch, è un'operazione lunga); inoltre, avendo creato un formato GRIGLIA per visualizzare 12 thumbs contemporanemente, quando una ricerca produce ad esempio 8 risultati i rimanenti 4 visualizzatori web anzichè restare vuoti mostrano un'orribile scritta tipo "non è possibile trovare il file richiesto sul server"; ultimo, ma non meno importante problema è che nella consultazione del database con i portali web mi sembra che il caricamento delle immagini sia lentissimo e a volte alcuni collegamenti saltano anche per alcuni minuti (da cosa dipende? è il nostro server web troppo lento??????)

- Altra soluzione che mi era stata proposta consisteva nel mantenere le immagini caricate come solo riferimento in campi contenitore normalissimi e, solo ed esclusivamente nel formato griglia, importare il file completo delle 12 (o meno) immagini risultanti dalla ricerca. Molto bello, ma vedo che l'opzione di script Importa Immagine (specifica percorso file), grazie alla quale potrei trasformare un'immagine da solo riferimento ad inglobata nel database, non è compatibile col web.

Suggerimenti? visto che gestisci un così grosso numero di immagini magari hai saputo già dare una risposta a tutte le domande che ti sto facendo...
Grazie mille
Ch

Rispondi