linux

Tutte le novità sul nuovo prodotto. Per chi vuole condividere le proprie esperienze su questa nuova release

Moderatore: Moderatori

stregatto
Messaggi: 9700
Iscritto il: lunedì 1 dicembre 2003, 1:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da stregatto » domenica 11 maggio 2008, 14:40

scusami: utilizzi wine (che è ancora in evoluzione) per fare girare su LINUX una runtime di filemaker, utilizzandola in una configurazione non supportata e per la quale non ci sono test e/o documentazione: anche qualora funzioni, tu ti ci appoggeresti per un qualunque utilizzo che richieda affidabilità? Anche nel caso di utilizzo plugin?

.g.

Pirata
Messaggi: 1197
Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 1:00
Versione FileMaker: 18
Sistema operativo: Win10
Località: Reggio Calabria (RC)

Messaggio da Pirata » domenica 11 maggio 2008, 17:36

mi fai capire di no!
Ma perchè dovrei avere problemi?
Antonio

stregatto
Messaggi: 9700
Iscritto il: lunedì 1 dicembre 2003, 1:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da stregatto » domenica 11 maggio 2008, 19:55

perché NON dovresti averli?

.g.

Pirata
Messaggi: 1197
Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 1:00
Versione FileMaker: 18
Sistema operativo: Win10
Località: Reggio Calabria (RC)

Messaggio da Pirata » domenica 11 maggio 2008, 20:24

stregatto ha scritto:perché NON dovresti averli?
Perchè confido che la piattaforma "clonata" sia stabile come se ci fosse FileMaker che la supporta.
Del resto, non si lavora in rete, monoutenza, è comunque un ambiente più ristretto.
Antonio

stregatto
Messaggi: 9700
Iscritto il: lunedì 1 dicembre 2003, 1:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da stregatto » domenica 11 maggio 2008, 20:45

ok. forse non ci capiamo.
io parto dal presupposto che un ambiente non testato, non documentato, e senza esperienze utenti statisticamente rilevante, NON sia affidabile e NON ci baserei una applicazione per cui sia necessaria l'affidabilità, a maggior ragione se fosse mia la responsabilità di tenere in piedi il tutto. In caso di malfunzionamenti a chi ti rivolgi? Che documentazione consulti? Cosa dici al cliente? che previsione di tempi di riparazione fai? Il costo del tuo tempo è a carico tuo? contento tu…

Cosa diversa è la sperimentazione o l'esperimento per provare. Ma avevo specificato dall'inizio che parlavo di produzione.

.g.

Pirata
Messaggi: 1197
Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 1:00
Versione FileMaker: 18
Sistema operativo: Win10
Località: Reggio Calabria (RC)

Messaggio da Pirata » martedì 13 maggio 2008, 8:51

stregatto ha scritto:io parto dal presupposto che un ambiente non testato, non documentato, e senza esperienze utenti statisticamente rilevante, NON sia affidabile e NON ci baserei una applicazione per cui sia necessaria l'affidabilità
Ovviamente sì, su questo mi associo.
Per il test su un compilato... che Dio ce la mandi buona!
Antonio

Rispondi